MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] il M. afferma essere questo "l'ufficio di bon pastore […] e non il cogliere in tempo di pace l'entrate" (c. 54v), commento breve La fausta et felice elettione in re di Polonia del seren.mo et val.mo Henrico di Valois… (Venezia, P. Deuchino, 1573), ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] alcuni amici di Bonizzoni, ma non si trattava di una fucina di cospiratori, essendo il marito di Perlasca ligio 1848 sovvenzionò generosamente la spedizione in Val d’Intelvi, a conferma delle convinzioni democratiche di Perlasca, la cui adesione al ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] e non esitò a chiamare Enzo, figlio naturale di Federico II, per andare a devastare il contado di Piacenza nel sociale del popolo italiano. Il consorzio gentilizio dei Fontanesi signori della Val Tidone, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] Bzenii", località della Val Camonica, poi "offitialis dissentarie" il 10 marzo 1502. Incarico di breve durata, se stesso anno. Ma non è soltanto l'uomo dell'amministrazione, distaccato e interessato unicamente di problemi relativi alla burocrazia ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] 1282il D. chiese un intervento contro quegli abitanti di Colle diVal d'Elsa che avevano osato disubbidire al podestà fiorentino il 17 giugno 1292aggiungendo che a quei Fiorentini che non facevano parte dell'esercito fosse imposta una prestanza per ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] intensa attività diplomatica il G. non mancava comunque di intervenire direttamente nella politica interna Petrucci signore di Siena…, Siena 1899, passim; A. Verdiani Bandi, I castelli della Val d'Orcia…, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] minacciò di farlo giustiziare. La risposta fu una rivolta organizzata da Raffaele Carpaneto nella Val Polcevara inviati dal B. in Francia non furono neanche ricevuti. Colart de Colleville ricevette invece istruzioni di accordarsi con il Visconti e i ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] che tutti costoro erano strettamente imparentati, anche se non sappiamo come, e che avevano un capostipite comune. di Lucca gli chiese la restituzione di alcuni castelli in Val d'Era e in Val d'Egola. L'anno successivo, la discesa di Corradino di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] dalle accuse e reintegrati nei loro feudi, sebbene non si sappia come si arrivasse a questo risultato.
lo nominò castellano e governatore di questa città; lo sostennero contro le genti della Val d'Ossola, di Locarno e di Domo che nel settembre ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] commenda gerosolimitana detta volgarmente di S. Giovanni di Pré e degli Atti di S. Ugone, che non pubblicò, nonostante un recupero a Pietra Lavezzara, in val Polcevera, dove morì il 9 novembre 1784. Fu sepolto a Genova nella chiesa di S. Fede.
I primi ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...