VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] dalla scuola al lavoro, con i primi impieghi da praticante di contabilità e organizzazione aziendale presso la cartiera di Altare (Savona) e poi alla cartiera di Germagnano, in Valdi Lanzo.
Nel 1904 Valletta aprì un piccolo studio in centro ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] victor, in onore della Vergine e il noto Dies irae che evoca il giudizio universale e l’avvento finale del Cristo.
Tommaso morì probabilmente nel monastero abruzzese di S. Giovanni diValdi Varri, dove forse prestava assistenza spirituale alle ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] punti di controllo. L'orienteering è noto come lo sport dei boschi per la tipologia più consueta del suo campo di gara Oro, conquista due primi posti ai Mondiali di sci-orientamento che si svolgono in Valdi Non, aggiudicandosi la distanza lunga e ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Jean Florin. Secondo le acquisizioni critiche più recenti nacque da Pietro Andrea di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente a Panzano in Valdi Greve, a sud di Firenze, dove sorgeva il castello della famiglia, i cui membri ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] 1345, che testimoniano la già intrapresa attività di miniatore, e di rendere noto nella stessa occasione il Breve dell'arte de al Lago, Firenze 1969; L. Bellosi, Lippo Vanni, in Arte in Valdi Chiana, cat. (Cortona 1970), Firenze 1970, pp. 12-13 nr ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] opera del medico e botanico Mattioli
Dal 1530 al 1560 la Valdi Non, in Trentino, era percorsa passo passo dal medico medicamentose delle piante si sviluppò senza che fosse noto il meccanismo di azione, ma basandosi solo sull'osservazione dell' ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Valdi Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] fase dei viaggi: nel maggio 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a poco riferisce Pilati, ma senza riscontri, era civile e del divorzio, che costituiscono per quanto noto la prima trattazione pubblica del tema nella letteratura ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] invece a Roma, per svolgere un praticantato presso il noto giurista Giuseppe Piacentini Rinaldi. Qui proseguì lo studio Massoneria e società civile: Pistoia e la Valdi Nievole dall’unità al secondo dopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] di M. in base al modo di raffigurare le stimmate, datandole tra il 1240 e il 1260 circa. Non è noto Roma-Dresden 1962, pp. 34 s.; L. Bellosi, M. d’A., in Arte in Valdi Chiana dal XIII al XVIII secolo (catal., Cortona), Firenze 1970, pp. 3 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Valdi Sieve antica signoria dei [...] .
Cacciati, i C. cercarono dapprima rifugio ad Arezzo e poi tentarono di rientrare a Firenze con la forza ponendosi a capo dei Bianchi e dei ghibellini esuli: ma è noto come fossero politicamente e militarmente mal condotti questi tentativi e come ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...