SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] comincia ad affermarsi un eccezionale arrampicatore solitario, noto come il "ragno delle Dolomiti": C. di G. Thöni (3° P. Gros) nel gigante diVal d'Isère, di F. Radici (2° P. Gros) nello slalom di Garmisch, di G. Thöni nel gigante di Adelboden, di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] devono valeredi questi mezzi per raccogliere soci: la mutualità raramente è spontanea.
Con l'aiuto di esperti contro il rischio locativo e contro il rischio del ricorso dei vicini. È noto che per l'art. 1589 cod. civ. il conduttore è obbligato per ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . 95; Val. Max., II, 10, 5). Il suo buon diritto fu riconosciuto soltanto una quindicina d'anni dopo, ai tempi di Silla, ma 45), ma questa imposta, come è noto, colpiva soltanto i cittadini romani.
Il reddito di queste imposte andava al fisco, la cui ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel 1991 ancora del 15%. Le esportazioni di petrolio, tradizionali fornitrici divaluta pregiata, si sono ridotte del 18% nel era una volta un merlo canterino, 1971, il suo film più noto) e Pastoral' ("Pastorale", 1976), ha girato in Francia Les ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di legno, quella di paglia e in minor misura quella di sparto.
Come è noto, le fibre cellulosiche, a eccezione di quelle Per valersidi questa macchina, nella fabbricazione di cartoni più pesanti, bisogna usare certi accorgimenti e munirla di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e che valse alla Francia un sì gran numero di fondazioni pie. In quanto alla chiesa del Val-de-Grâce, fu terminata solo nel 1665 e non connessi con le università e le scuole superiori, il più noto è l'Institut Pasteur, fondato nel 1888 da L. Pasteur ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nella seconda metà del '600, ma senza potersi valeredi forze milanesi. Giacché mentre in quel secolo si succedevano questo il documento, ben noto, del 1097 può parlare di un consulatus civium prope ecclesiam S. Mariae come di cosa già esistente da ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] commercio internazionale delle lane gregge, che si valuta all'incirca a 9 milioni di quintali, ossia a metà della produzione, industria si può attualmente considerare il West Riding con Bradford, noto in tutto il mondo, sia per i suoi prodotti lanieri ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di Barcellona, noto col nome di Abramo Savasorda (intorno al 1100), e tradotta in latino nel 1145 da Platone didi grado n ammette n radici fu enunciato dal Girard nel 1629; e il Rolle nel 1690 osservò che la
possiede n valori distinti, il che val ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] per togliere ad un nemico che l'assediasse il beneficio divalersi dell'acqua della così detta Fontana della Vergine.
Ma delle sorgenti dell'Eure, attraverso un percorso di km. 49, 750, esso è particolarmente noto per il ponte sul Gardon, detto Pont ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...