RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 105-114; per la tesi sabauda, C. M. De Vecchi diVal Cismon, Il senso dello stato nel Risorgimento, in Rssegna storica del organizzata, con l'aiuto del noto comitato diretto dal Bixio, una spedizione di circa mille volontarî (precisamente 1072), ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] val dunque "libro compatto", mentre volumen vale libro ravvolto a "rotolo", per lo più in carta di papiro. Quando sull'uso di presidente Brisson ebbe infatti l'incarico di attendere all'opera, ed egli compilò il noto Code Henry III che però non ebbe ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] benedire l'opera di quegli antesignani delle versioni bibliche. Per la critica poi sovente una traduzione inetta val più d' , pp.1-38). È noto che il famoso codice bresciano dei Vangeli è copia della metà latina di un simile bilingue, trascuratane la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del 1669. Tale diminuzione interessa, del resto, come è noto, gran parte del Regno di Napoli, e si riporta a varie cause connesse con le Fucino, l'alluminio, il carburo di calcio e altri prodotti delle officine diVal Pescara, ecc.
La limitata ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] i Somali sono divisi. In documenti scritti il nome di queste genti ci è noto per la prima volta da un documento etiopico del sec fu conteso dai sultani di Obbia e dei Migiurtini. Il governatore De Vecchi diVal Cismon decise di agire con energia per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] denaro della legna. Tipico il fatto che il ben noto e vasto albergo del Pertus al passo dell'Albenza trae origine da un modesto casello di roccolo della nobile famiglia Sozzi di Caprino. In Val Trompia famose le uccellande dei nobili Averoldi, dei ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] la Scuola teorica e pratica di agricoltura, fondata dall'accademia di Pesaro, del 1829, e col famoso Istituto di Meleto (Val d'Elsa), fondato da Francia, col programma, appunto, e il nome di école unique. Ed è noto che anche in Italia, non da oggi, si ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] "Iam mundus et omne Quod placuit iuveni, domita vix carne, valete". Saluto che concluderà anche le raccolte delle epistole in prosa.
nel Quattrocento sormontò la sua fama di maestro d'amore, fu quest'ultimo l'aspetto più noto del P.: l'aspetto d' ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di rosso), Val Blenio (palato di rosso e d'argento), di Valsassina (d'argento ai due cantoni del capo di rosso), diVal Taleggio (d'argento a tre bande di presso la nobiltà inglese e perciò è noto anche sotto il nome di scudo inglese (d, e, f, fig ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] al soffitto. Così, se il Mignard usò l'affresco nella cupola diVal-de-Grâce (ritoccando però con pastelli, che in breve tempo si i precetti del Cennini (ne tradusse anche in francese il noto trattato), ma i suoi dipinti non hanno ben resistito; ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...