INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] . Basta un lievissimo cambiamento nel valore di λ, perché tale ordine muti, e il cambiamento di mezza unità nell'ordine d'interferenza porta, come è noto, al passaggio dalla luce all'oscurità. Ciò val quanto dire che, se la luce non è monocromatica ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di data intensità: allora sarà agevole dedurre il fabbisogno di acqua d' irrigazione da fornire in più, noto riscontrano nei mesi di aprile e settembre. Di contro le precipitazioni vanno diminuendo da nord a sud. Mentre nella Val Padana e nel Veneto ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] si giunse al primo esperimento di collegamento generale, noto col nome di Eurovisione cui parteciparono 8 Paesi tutta l'Italia da Milano a Palermo con derivazioni trasversali per la Val Padana, le Marche, l'Abruzzo e la Sardegna.
Il collegamento fra ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Val. Max., II, 1, 2); non prendeva parte alla comessatio (v. banchetto) e non beveva vino ma mulsum, bevanda mescolata di vino e miele. Il divieto di , ispirata dall'Egitto e dall'Oriente. È noto che la propaganda apostolica in Roma fu subito ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] una minuscola comunità della val Trompia, Bovegno, quell'alpestre popolazione aveva cercato di mantenere la sua superficie, e l'aquila sul bianco della striscia mediana. È noto quale attaccamento i Francesi mostrassero per il tricolore: non ultimo ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] quella dell'occhio, rispetto ai colori: questo è più sensibile val giallo e al rosso, la gelatina comune è più sensibile al seconda del periodo supposto o noto della variazione di luce delle stelle, serie di immagini da misurarsi fotometricamente, ma ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] di amica et foederata attribuito a Cartagine nel trattato di Scipione Africano, è noto che lo stesso trattato vietava alla città di grave e complesso è quello attinente ai mezzi di cui può valersi lo stato vincitore della lite per costringere la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di definizioni e classificazioni uniformi.
Val pure la pena di ricordare che nel nostro paese il compito di valori di 48,9 e 74,5 (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L'allungamento differenziale della vita tra i maschi e le femmine (è noto che ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] provocano una grave insurrezione, specie dei montanari diVal d'Arda e diVal Tolla, tosto soffocata con energiche misure. Piacenza un noto musicista teatrale piacentino: Giuseppe Nicolini (1762-1842). È dotata di un salone per concerti e di un ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] fronte occidentale, con l'attacco di Verdun) sferrando una poderosa offensiva in Trentino. Questa, com'è noto, si risolse in un
Questo ebbe inizio il giorno 14, da Plava alla ferrovia diVal Vipacco, e si protrasse fino al giorno 17, senza risultati ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...