DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] famiglia. Anche il cugino Michele di Cervagio (1473-1527) è noto solo attraverso documenti che ne , pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il mobilio fiorentino ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] cambio del sostegno da parte di Benedetto al dominio orvietano sulla «Valdi Lago», anch’esso territorio anni, abbia cercato di rientrare a Benevento una volta ottenuto il permesso dal pontefice di lasciare Avignone. Ciò che è noto è che egli morì ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Valdi Pesa e immigrati a Firenze [...] sono anch'essi indicati con il loro nome proprio seguito dalla locuzione "de Frescobaldis".
Di quattro figli del F. conosciamo con certezza i nomi - Ruggieri, Ugolino (più noto sotto l'ipocoristico Ghino), Bardo e Jacopo - e a grandi linee la loro ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] sospeso i relativi privilegi, tanto più che la situazione nel Valdi Mazara, soprattutto a Palermo e a Trapani, si era aggravata autorità per cui fu noto anche alle successive generazioni di giuristi siciliani, che di lui ricordano una Interpretatio ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] del vescovo Oudalricus e la chiesa perduta di San Leone IX di Benevento, in Le epigrafi della Valle di Comino. Atti dell’undicesimo Convegno epigrafico cominese, Sora-Atina... 2014, a cura di H. Solin, [San Donato Valdi Comino] 2015, pp. 97-107.
M ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di una foresta all'abbazia di Port-Royal. Successe al padre nel feudo di Maincourt. Non è noto se partecipasse già nel 1265-66 alla spedizione diValdi Crati dagli Aragonesi durante una delle loro violazioni dell'armistizio. Lasciò l'ufficio di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] come pittore, eseguendo, tra l'altro, un non meglio noto S. Martino che resuscita un bambino, e con il quale 'arcipretura di Lucignano in Valdi Chiana, in Il Vasari, VI (1928), pp. 244-256; B. Gagliardi, A. F., tesi di laurea, Università di Firenze, ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] di S. Martino a Lucca, probabilmente per il legame della parrocchia d’origine della famiglia con la diocesi lucchese. Non è noto G. Biagi, In Valdi Nievole. Guida illustrata, Firenze 1901, p. 223; B. Maracchi Biagiarelli, Ricordo di D. M. nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di S. Luca. Nel novembre 1603 il D. testimoniava al noto processo intentato da Giovanni Baglione a Onorio Longhi, dichiarandosi amico di e Gall. naz. di Urbino,Roma 1930, p. 50; G. Caetani, Domus Caietana, II,Sancasciano Valdi Pesa 1933, p. 325 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Valdi Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] C. erano ricomparsi nella Valdi Chiana con le loro bande di fuorusciti per dare man forte al vescovo di Arezzo allora in guerra è, infatti, l'ultimo documento d'archivio a noi noto relativo al Cacciaconti. Delle ulteriori vicende della sua vita ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...