UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] di cui era proprietaria in Valdi Greve; qualche rappresentante della casata mantenne tuttavia l’originario cognome di 177).
Uzzano, come detto, è soprattutto noto per la sua ‘pratica di mercatura’, di cui esistono due copie manoscritte: una, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di una nobile famiglia di Terracina, e sollecitò infine Urbano IV a scomunicare Annibaldo da Ceccano, noto antiangioino, reo di a cura di G. Caetani, I, San Casciano Valdi Pesa 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] non dà riferimenti di sorta, mentre il Giulini rimanda al cronista Galvano Fiamma che, com'è noto, non è sempre . 1268 quando, volendo i sostenitori di Corradino raggiungerlo a Pisa, passarono per la Valdi Taro senza toccare Pontremoli, ma entrarono ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] all’Académie, quasi tacito riconoscimento di un’appropriata preparazione teologica, Teodoro di Beza, l’allora rettore, lo destinò pastore della comunità di Chiomonte, in valdi Susa, permettendogli così di partecipare al sinodo convocato a Villar ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] fu destinato alla carriera ecclesiastica e come nipote di un noto cardinale, Lucido Conti, fratello del padre il p. 188; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Ind.;Id., Varia. Docum. dell'Archivio Caetani, Città del ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] testimoniato tra il 1134 e il 1163, il primo personaggio noto della stirpe, da cui prese nome il casato, e della seconda moglie prima del 1236) i conti di Travale (nell’alta Valdi Merse), d’Elci (nell’alta Valdi Cecina) e di Giuncarico, gli unici a ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] a un casato di origini eugubine radicato a Roma fin dalla prima metà del Cinquecento, era un noto giurisperito della Curia. acque della Valdi Chiana.
Il fiume nel suo segmento meridionale era ritenuto responsabile delle inondazioni di Roma, poiché ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] autonomistici tesi alla formazione di una nuova provincia a La Spezia, cui la Valdi Magra si sarebbe noto l'8 nov. 1924. Nel febbraio 1925 il suo sodalizio con Dall'Oglio si interruppe bruscamente. Nel quindicennio successivo visse dei proventi di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] di Avellino, fratello di Guido di Montfort-Leicester – affrontò in duello Folco Ruffo, cugino di Pietro II conte di Catanzaro, in una località al confine tra i giustizierati di Calabria e Valdi a Bordeaux e che, com’è noto, non ebbe luogo.
Il 6 ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , adiacente a quello del fratello Pietro noto come palazzo Massimo alle Colonne, realizzato ; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Valdi Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1 ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...