DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] di un consenso che facesse da contrappeso al progressivo indebolimento del consenso pisano. È del resto notoValdi Serchio, spingendosi fino a Barbaricina, dove dettero fuoco alle case degli Scacceri e di Donato Seccamerenda. Nel dicembre di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] in esilio, fu coinvolto, con il cugino Alberigo di Ugolino (noto come frate Alberigo per la sua appartenenza ai frati Lugo e Bagnacavallo a nordest, la Valdi Lamone a sudovest.
Il processo di consolidamento delle varie egemonie signorili in Romagna ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Valdi Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] , Ville del Trentino, Trento 1965, pp. 112 s., 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Valdi Sole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, Gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] portarono aiuto alla città in rivolta. Qui il F. prese parte alle principali operazioni militari: la spedizione in Valdi Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come ricompensa per le sue imprese, il 4 ag. 1553 il F. ebbe la ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] nel limitrofo Trentino (allora austriaco), il L. notò il forte sviluppo che in quelle regioni avevano assunto in Valdi Faont a monte di Pedavena, di una centrale idroelettrica, dotata di tre turbine e capace di produrre ben 7 milioni di chilowattora ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Valdi Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] si legge, figlia di Niccolò Grimaldi, soprannominato Nicolini, il noto capocomico di una troupe di bambini denominata ‘I Elba. Alla testa di una troupe costituita dapprima in prevalenza da attori tedeschi del sud, si fece valere in alcune trasferte ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] noto chirurgo, chiamato a Roma da Pio IV come suo medico personale e incaricato di una cattedra di medicina alla Sapienza di Roma. La madre era sorella di Alessandro Pallantieri, governatore di corsi d'acqua della Valdi Chiana, che interessava tanto ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] , I (1908), pp. 501-570; F. Niccolai, Mugello e Valdi Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 436; R. Offner, Studies S. Chiodo, Gli affreschi della chiesa di S. Domenico a San Miniato: un capitolo poco noto della pittura fiorentina fra Tre e ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] noto è una lettera riguardante i borghigiani di Meda (Litterae Pontificiae, n. 6), scritta tra il 14 marzo e la metà di chiese e cappelle in valdi Blenio (Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1202), a cura di L. Zagni, 1992 ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] molte case e botteghe e in Valdi Sieve e a Montefioralle, in noto se abbia poi ricoperto effettivamente l'ufficio. Come risulta dalla lettera che il canonico Piero Vaglienti gli scrisse da Pisa a proposito di certi pagamenti di decime del vescovo di ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...