BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , già noto per l'austerità dei costumi e in fama di grande pietà, il quale gli si accompagnò nel viaggio di ritorno.
dai numerosi contratti di vendita sino a noi pervenuti, e relativi ad acquisti di terreni in Pisa, in Valdi Serchio, a Visignano ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] , Palmariggi, Maglie, Giuggianello, Morigino (ora frazione di Maglie) e Serrano (ora frazione di Carpignano Salentino). Il casale di Fulcignano venne invece permutato con le terre di Campana, nel giustizierato diValdi Crati, mentre il bosco e il ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] Cristiano Lobbia e il ministro Nunzio Nasi. Fu anche docente di diritto penale all’Università di Bologna.
Nel frattempo, nel novembre 1876, fu eletto deputato nel collegio di San Casciano Valdi Pesa, dove si era già presentato nel 1874 costringendo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] la libertà di Firenze restituendola a coloro che per questo fine avevano combattuto. Tuttavia, come è noto, la petizione fece confluire in Valdi Chiana tutte le guarnigioni presenti in quel territorio, cogliendo così di sorpresa i Fiorentini ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] , Giuseppe Sapeto, che era già noto per le sue missioni in Abissinia e che sarebbe diventato di lì a qualche anno il massimo ; Campi in valdi Piave: 1879, Padova 1879; La brigata di fanteria nel combattimento. Note di un generale di brigata, Bosco ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] dintorni di Firenze, assaltarono in forze il castello di Santa Maria Novella, presso San Casciano Valdi Pesa, di gli affari rimasti in sospeso e raccoglierne l'eredità.
Non è noto quando il viaggio sia iniziato né per quanto tempo si sia protratta ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Valdi Susa). Fu membro di numerose accademie ed istituti scientifici: dell'Arcadia, col nome di Genunte; delle accademie degli Agiati di Rovereto, degli Umbri di Foligno, della Reale di l'aspetto forse più noto, anche se quantitativamente esiguo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] è noto della prima fase della sua vita, anche se possiamo supporre ch’egli, oltre ad apprendere i rudimenti della mercatura, ’occasione, spedì, inoltre, un corpo di cavalleria a conquistare Godano, in valdi Vara, nel Levante ligure, ponendo fine ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi notodi questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] castelli; tutte le chiese e le decime della Valdi Susa fino a Bruzolo e a Cesana; ed alcune abbazie, fra cui S. Michele della Chiusa. Dal documento emerge la volontà di C. di sviluppare quella signoria territoriale dell'episcopato torinese che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] i suoi interventi, la costruzione di un cassero a protezione dei possessi dei Guidi in Valdi Sieve.
Nel 1162 troviamo la contessa Gualdrada, moglie di Guido (VII).
La deposizione della G. non costituisce l'ultimo atto a noi noto perché un documento ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...