MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] Forano nel maggio-settembre 1900 (Società degli agricoltori diValdi Chiana), Firenze 1901, importanti studi dai quali presero noto negli ambienti specialistici, il M. ricoprì varie cariche, tra le quali quelle di membro del Consiglio coloniale e di ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] papa, Oddone degli Arcioni, fece ai Bolsenesi e alle altre terre diValdi Lago, mentre l'11 febbraio, ancora una volta come vicario di Stato di Lueca, comunemente noto come codice Orsucci. Si tratta più che altro della prima stesura di un'opera di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] C. prese parte alla spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, come è noto, entrarono nella città, ma furono Onorato.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Valdi Pesa 1928, pp. 275, 298 s.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] de Lectis.
Non è noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a e nella bassa Valdi Magra, Roma 1986; S. Bonachi, Visita di mons. A. P. vescovo di Sarsina, visitatore apostolico nella diocesi di Pistoia (1582- ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] che agirono in Valdi Bembo; aderì al Partito nazionale fascista il 20 luglio 1922. Fondò il fascio di Bergamasco Belbo, un commando in pieno centro di Tirana il 12 aprile 1943. Si trattava di un personaggio piuttosto noto, oppositore del deposto re ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] testamento paterno. Ricorsero al parere del noto giurista Paolo di Castro (cfr. Pauli de Castro, Caetani, DomusCaietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa 1927, pp. 9, 91 ss.; Id., Regesta chartarum, III, Sancasciano Valdi Pesa 1927, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] Speranza, dopo che questi aveva tentato di impossessarsi di Urbino nel 1334.
Nicolò fu noto come abile condottiero. Militò prima al ’affresco La battaglia della Valdi Chiana, nella sala del Mappamondo del palazzo pubblico di Siena. Nicolò fu liberato ...
Leggi Tutto
MONALDI, Piero
Marco Cavarzere
– Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina.
Molto [...] 1620 della Valle dell’Ambra, nel marzo 1622 di Barga, nell’agosto 1624 di Borgo San Lorenzo, nel novembre 1625 della Valdi Greve e nel marzo 1627, ancora una volta, di Barga.
Anche nel pieno della sua attività di podestà il M. restò interessato alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] tempo di mandare ad esecuzione il noto progetto": in Rossi, p. 97), sta didi quasi tutta la Valdi Nervia).
La soluzione però, troppo favorevole al D., provocò la reazione del vescovo di Grasse Agostino Grimaldi, fratello dell'ucciso e reggente di ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] , e sottrasse allo Sforza la terra di Civitella presso Valdi Castro.
Passò poi al soldo della Repubblica di Venezia, che lo inviò a Milano come connestabile di fanteria col provveditore Antonio Marcello a capo di 1000 cavalli e 2000 fanti a sostegno ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...