BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] periodo che corre dal 1471 al 1547. Il primo pittore noto in questa regione dal 1471 è Cristoforo (notizie: 1465-1519 della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Segonzone in Valdi Non, raffigurando i Quattro dottori della Chiesa, i Simboli degli ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Valdi Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] anonima della fine del XVIII secolo con la raffigurazione di un ricevimento diplomatico di Caterina la Grande; vi si vedono le pareti della durante la seconda guerra mondiale e ci è noto solo attraverso vecchie fotografie conservate a Leningrado, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] , I, Panormi 1741, pp. 431, 454 s., 459, 497; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Vai diNoto, Palermo 1879, p. 75; III, I feudi del Valdi Mazzara, ibid. 1888, p. 469; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula..., II ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] suo nome le sentenze dei 14 settembre di quell'anno contro i ribelli di Pieve di Strigno e Castel Ivano, del 15 settembre contro i ribelli di Levico e del 21 settembre contro quelli. della Valdi Non. Dopo questo avvenimento manca ogni documentazione ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] , La Valdinievole illustrata, Pescia 1879, II, pp. 36, 142; G. Biagi, In Valdi Nievole. Guida illustrata, Firenze 1901, pp. 79, 258; E. Nucci, Guida storico-artistica di Villa Basilica e del suo territ. comunale, Pescia 1908, p. 51; N.Andreìni Galli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sottoposto ad un "dux Alamannorum" non altrimenti noto. La biografia di s. Gallo composta da Vettino contiene (capp. località fertile e selvaggia dell'Appennino Tosco-emiliano, nella media Val Trebbia, a 46 km da Piacenza, denominata Bobbio. Qui ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 100).
Per la chiesa di S. Lio (marzo 1542) fornì "un san Michele combatere et caciare Luciffero", noto dalla copia che ne trasse quadri "piccoli" del valore di 39 scudi, tra questi l'allegoria de "l'anima rationale", che ne valeva ben 12.
Lasciato l' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1985, p. 71).
Una delle maggiori preoccupazioni di Alessandro VI, come è noto, furono le difese dello Stato pontificio e il G . Ma esse sono aggiornate e straordinariamente enfatizzate valendosidi celebrati esempi antichi, gli stessi ormai diffusi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , lo indusse ad accettare la presidenza dei comitato decemvirale incaricato del progetto di costituzione della Cisalpina. Non è ben noto il suo ruolo nell'approntamento di un testo che finì per essere quasi una copia della costituzione francese del ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] conservazione del Trecentonovelle del Sacchetti, del quale, inedito e noto a pochissimi, disegnò a più riprese un'edizione (e anche fra gli apologeti fiorentini, di Dante come filosofo o teologo, e lo ammirò e valutò anzitutto come poeta: "Dante, la ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...