LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle diVal d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] et in bonam fidem reduxi" (Kristeller).
Ancora giovane, non è noto l'anno, il L. si trasferì a Firenze, dove strinse -80, iniziato con ritardo perché al L., che si trovava a Colle diVal d'Elsa, dove si era trasferito per i mesi estivi, non fu ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di nipoti, imparentato con Giovan Pietro Malacrida (pittore comasco noto dal 1489 al 1499).
Firmati e datati 1541 (al di agostiniano di S. Maria delle Grazie di Gravedona, Menaggio 1982 (estratto da Communitas, Boll. delCentro studi storici Val ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Marcello, parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registro degli per l'oratorio di S. Giovanni decollato - per la Nascita del Battista, noto attraverso un'incisione di G. Bonasone ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per di G. Lanza, a cura di C.M. De Vecchi diVal Cismon, VIII, Torino 1939, p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] questo ben noto agli studiosi, relativo alla causa fra la badessa Sofia e le religiose del monastero di Rosano, ci favore dei suoi fedeli diVal d'Ambra nel 1208: una fonte, dunque, che ci si mostra in tutta la sua natura di statuto "signorile". ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] del M. è documentata a Brentonico, in Val Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere di Francesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di risollevare le sorti del conflitto.
Il 20 ag ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] politicamente "impegnato"; né è noto il motivo dell'intrapresa attività sua di tipografo-editore vodese, ai margini rimpatriato rivestì il saio francescano a Colle diVal d'Elsa e morì in pace con la Chiesa di Roma, non senza godere in conseguenza d ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della certosa di Maggiano altre proprietà situate a Salteano in Val d’Arbia, ubicate nelle vicine Masse e di rendita di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi e importanti porporati, il pontefice, come è noto ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Siena, alternando il soggiorno in città con quello nella sua villa di Guistrigona in Val d'Arbia (due sole volte si recò a Roma, nel di Dante. La disputa, com'è noto, prende le mosse dal Discorso, diffuso manoscritto nel 1572 sotto il nome di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] cittadina nel 1550.
Non è noto quando il M. sia entrato nel convento dei frati predicatori di S. Giovanni in Canale, se fu Scotti (i cui feudi di famiglia confinavano con quelli dei Malvicini Fontana in Val Tidone) a sollecitare il trasferimento da ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...