GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] une folie" risultarono tuttavia determinanti qualche anno dopo, quando, vicario a Cogne, egli poté approfittare di una lunga vacanza estiva.
Come è noto, nel luglio 1865, dopo ripetuti tentativi, il raggiungimento della vetta appariva ormai a portata ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] la carica di podestà in alcuni Comuni della Toscana centrale come San Gimignano, Colle Val d'Elsa e noto se abbia partecipato all'assedio di Pistoia l'anno successivo. Sempre nel 1304 fu capitano a Volterra.
Come riferisce sempre Giovanni di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] Belemniti e i Corallari della Val Grana, le Belemniti intorno al lago Verney, le Nummuliti nei dintorni di Valdieri e Vinadio. In Corsica fatte da P. Castelnau e con quant'altro era noto sul sistema alpino ligure. Alla descrizione dei ghiacciai del ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] e minerali di cobalto, manganese, bismuto, titanio; fu tra i primi a trovare il titanio in minerali italiani nella val d'Aosta dall'acetato di rame, notò che si manteneva fuso fino a −2º C, cioè parecchi gradi al di sotto del suo punto di fusione (17 ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] Lugo, Massalombarda - che aveva assegnato al figlio minore (di cui non è noto il nome), escludendo con ciò dall'eredità il primogenito. , il B., nei primi giorni di maggio, subì una grave sconfitta presso Colle diVal d'Elsa da parte dei capitani ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] dodici anni, i feudi di Garlate e di Oggiono con le loro pievi, altri feudi nelle pievi di Varese, di Vernate e di Carnate, molti redditi camerali e giurisdizionali, fra cui quelli diVal Bossa e di Vernate; per una parte di questi beni il D. sborsò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] il più noto e stimato uomo nell'Italia agricola per doti superiori di intelligenza, di competenza e di onestà" -323; G. Miglioli-R. Grieco,Un dibattito inedito sul contadino della Val Padana, a cura di A. Zanibelli, Firenze 1957, pp. XVI e 25-65; G. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] 1990, p. 155).
A Barnaba Solieri, meglio noto come fra' Stefano da Carpì, plasticatore attivo anche come pittore, spettano i due angeli laterali sulle nubi (1775). Committente era stato il Comune di Carpi che voleva collocarvi il reliquiario argenteo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] nel 1378. Fu inoltre un noto mercante, amico di Giovanni Boccaccio, e un fervente sostenitore di s. Caterina da Siena. ad essere ancora una figura di rilievo nel mondo politico fiorentino. Un'iscrizione su un pozzo a Colle Val d'Elsa attesta che egli ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] vicende biografiche è noto assai poco, tuttavia la sua instancabìle attività notarile e il suo posto di notevole rilievo febbr. 1491) con don Cherubin Juan de Centelles, signore diVal D'Ayora nel regno di Valencia; i patti nuziali (2 febbr. 1493) e ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...