FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] prigioniero.
Il F. tornò nel Regno in seguito ad uno scambio di prigionieri tra le potenze belligeranti, con l'impegno di non combattere più contro i Francesi. Divenuto vicario generale in ValdiNoto, nel 1799 fu nominato governatore della piazza ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] luogo in altre parti del Regno, e principalmente a quella di Artale d'Alagona nel ValdiNoto, che impedirono a Martino il Vecchio di concentrare le forze contro la capitale. Ladislao di Durazzo e Bonifacio IX offrivano frattanto aiuti alla città e ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] . Nel 1522 fu nominato capitano generale delle milizie del Regno e nel 1527 vicario viceregio e capitano d'armi in ValdiNoto: in tale qualità, riprese nel 1528 Augusta ai Veneziani, che l'avevano occupata. Morì a Caltanissetta nel 1549.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] volta nel 1249. Sappiamo infatti che il 20 novembre di quell'anno l'imperatore gli concesse in feudo la terra di Militello in ValdiNoto, in cambio dei feudi posseduti in Valdi Mazzara, recuperati da Federico II per la loro importanza strategica ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] primi a diffondere nell'isola le idee della carboneria di Napoli, in ciò coadiuvato dal fratello Giuseppe, che a questo scopo fu dall'A. incaricato di varie missioni in diversi comuni diValdiNoto. Arrestato col fratello il 21 dic. 1818 in seguito ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] Salvatore ebbe incarichi da parte dei sovrani: Carlo III di Borbone, fra l’altro, lo nominò colonnello di un reggimento, composto dallo stesso Branciforte a sue spese nella ValdiNoto, in Sicilia orientale.
Alla morte della madre, avvenuta nella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] vicaria s'interessò della riconquista dei territori in mano dei Chiaramonte, riuscendo a riprendere moltissimi centri dei ValdiNoto e del Valdi Mazara. Ma la morte sopravvenne, il 21 febbr. 1359, ad interrompere questa ripresa offensiva contro i ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] liquido cadendo nel vuoto dall'altezza h. La perizia di T. come idraulico era talmente grande che si ricorse a lui per avere consigli sul modo di liberare la Valdi Chiana dalle acque stagnanti ed egli suggerì il metodo delle colmate. Eccezionale era ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Valdi Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta [...] papere (1995), Mille lire al mese (1996). Dal 1989 al 1997 direttore artistico (e dal 2000 presidente) del Teatro Stabile di Catania, nel 1994 ha assunto la direzione artistica della RAI fino alle dimissioni del maggio 1996. In seguito, rientrato in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di appoggiare, col suo suffragio, la candidatura di un prelato italiano estraneo al Sacro Collegio, l'arcivescovo di Bari. Questi, legato per la sua origine partenopea agli Angiò di Napoli, era molto noto , I, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 291 ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...