CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] accelerata la bonifica della Valdi Chiana. Nel 1941 il governo autorizzò la prima costruzione di una via ferrata tra Toscana la stampa clandestina. Era abbastanza noto che uno dei promotori e diffusori di tali pubblicazioni era proprio il figlio del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] de Lectis.
Non è noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a e nella bassa Valdi Magra, Roma 1986; S. Bonachi, Visita di mons. A. P. vescovo di Sarsina, visitatore apostolico nella diocesi di Pistoia (1582- ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il possesso delle cose mobili (res nec mancipi) dovesse valere come proprietà, con la conseguenza che la perdita o parte cospicua nella redazione di quel codice, che s'informa, com'è noto, alla filosofia individualistica di Kant. Dispone infatti il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] li preti a quello che una volta gli ha valutodi discapito, che muteranno stile [...]". Alvise Contarini preferiva invece Valier - l'ormai ben noto storico della guerra di Candia - di far grandi lavori di consolidamento della locale fortezza. Il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e a questo proposito val la pena di svolgere qui una riflessione di carattere generale che almeno Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 50-61.
16o. Ciò è ora meglio noto, rispetto a qualche decennio fa; cf. in breve M. Pozza, Penetrazione fondiaria e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in otto mari differenti, noi risponderemmo che ciò è ben noto a chiunque intraprenda un viaggio per mare".
L'ultima che costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val la pena di menzionare le osservazioni espresse in merito ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] non è popolo è una entità così modesta che non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e governati diventa ci fosse stato nulla di simile alle sollevazioni antinapoleoniche spagnole e tedesche.
Mazzini, come è noto, fece del popolo ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] professore di diritto canonico al Collegio Romano, prima di essere sottoposte al noto professore tedesco di storia avversato da altri Gesuiti nonché dal cardinal Rafael Merry del Val, alla fine dovette dimettersi dopo aver accusato Pio XI d ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] dipendere da circostanze contingenti l’ambito di applicazione dei singoli provvedimenti. Così è noto che nel 398 l’imperatore d unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae».
41 Novell. Val. 32,6: «Notum est post fatalem hostium ruinam, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] in Giur. it., 2005, 427-440.. Val la pena però di sottolineare come – facendo appello alla libertà dell’ innanzitutto alla nozione e al ruolo dei principi generali. E’ noto che i principi generali sono considerati norme a tutto tondo e ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...