Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] fautori dell'analisi economica del diritto, e in particolare di uno dei suoi corifei, ben noto in Europa, Richard Posner (Alpa, G. – Chiassoni .
Oltre ai vantaggi già evidenziati, val la pena di rammentare che la codificazione unitaria rafforza ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Com'è noto, però, tale rinnovo fu innescato dall'annuncio della convocazione della dieta di Cremona da parte di Federico quando, come era avvenuto nel 1226, la Lega bloccò la Val d'Adige per impedire l'arrivo dei convocati tedeschi alla dieta e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] piano dei voti elettorali). Come è noto, la lista o coalizione che otteneva un voto in più di qualsiasi altra, otteneva 340 seggi, Repubblica partecipino tre delegati per ciascuna regione (tranne la Val d’Aosta che ne ha soltanto uno), eletti dal ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] di sinteticità degli atti”, volto ad informare (anche) contenuti e struttura della motivazione: principio, questo, che come notodi nullità che può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole proprie degli ordinari mezzi di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e giurisdizionali europei e sovranazionali – nei quali, com’è noto, l’area del diritto scritto è meno ampia che da ., Aggiornamento, VI, Milano, 2002, 881 ss.). Val solo la pena di osservare, incidentalmente, come proprio in quegli ordinamenti, per ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] d.lgs. n. 231/2002 ha dato attuazione – come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29 di far valere un diritto, Padova, 1990, 51 ss.; Di Majo, A., Libertà contrattuale e dintorni, in Riv. crit. dir. priv. 1995, 14; Di ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] ampio. Val quanto dire che le parti, al fine di sostenere l'intassabilità di una ).
La nullità civilistica peraltro, come è noto, non comporta necessariamente l’intassabilità (v. ad esempio, con riferimento all’imposta di registro, l’art. 38 del d ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] Venezia Giulia, comunicato alla Presidenza il 6.2.2014.
10 Com’è noto, l’art. 15 St. Sicilia ha soppresso «le circoscrizioni provinciali e regionali, di «liberi Consorzi comunali» (art. 1, co. 1), ad esse territorialmente corrispondenti. In Val d’ ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] aumentando il quantum del danno biologico.
Così, per fare un noto esempio: la lombosciatalgia postraumatica è un postumo permanente che in possa essere standardizzata ed inglobata nel valere monetario del punto di invalidità; dall’altro si soggiunge ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] luglio 1341, da una Balia di venti cittadini di cui egli rifiuta di ricordare i nomi "perocché non son degni di memoria di loro virtù o buone operazioni per lo nostro comune" (Villani, XI, cxxx). Com'è noto infatti, mentre i Fiorentini patteggiavano ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...