GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Amigoni e il meno noto S. Della Corte. Tra gli aiuti di bottega è probabilmente da 40; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, Brescia 1994, pp. 135-138; A. Bertolini - G. Panazza, Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, III, 2, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] rievocando le vicende della ‘koinonia’ e gli incontri di S. Donato, Buonaiuti notò che alla prima generazione dei suoi discepoli ne ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi diVal Cismon. Fra il gennaio e il luglio 1933, per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] missione del B. presso il duca di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlo di Girolamo, nipote del B., entrò da Parigi, ma Enrico III non era in condizione di far valere la sua autorità con la necessaria energia. Dalla corte ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] IlGondoliere (è suo il ritratto di Leopoldo Cicognara dal noto dipinto di L. Lipparini pubblicato ad Id., Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo di Bressanone, Bressanone 1987, p. 22; Parrocchia di Tures in Val Pusteria, Bressanone 1987 ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] e un'altra prosa di carattere memorialistico, dedicata all'esperienza della Repubblica partigiana della Val d'Ossola, pubblicata L.: quella con Pasolini, quando quest'ultimo pubblicò il noto articolo in difesa dei poliziotti e contro il movimento ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] di "pulitissima scuola fiorentina". Tale programma, come è noto dagli studi sull'argomento, era fondato sulla necessità di edizioni meno attendibili delle Rime piacevoli (Bologna 1823; Colle diVal d'Elsa 1827), bisognerà attendere la fine del sec. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] dell'illegittimo Giuseppe (1292) valse come è noto al D. un giudizio di condanna da parte dell'Alighieri (Purg., XVIII, intervento che si concluse con la conquista di diversi castelli nella Val Lagarina. Di ben maggiore rilievo fu l'episodio mantovano ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] volta come podestà di Novara nel 1386, ci appare uomo di governo già noto e stimato; un Id., Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] stagionatura e al commercio del gorgonzola.
Non è noto il ruolo di Carlo Polenghi nella nuova società, mentre sono , in Oro bianoco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, Lodi 2002, pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Giulia Maria l'intenzione di cedere le quote di loro proprietà. Questa a sua volta rese noto il 18 maggio che della sera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologia industriale nella Val Seriana, in Campagna e industria. Itinerari, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...