• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [26]
Storia [13]
Arti visive [9]
Religioni [4]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]

MELISSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISSI, Agostino Angelica Lugli MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] Colle in Valdarno». Pizzorusso (1986, p. 381), intuendo un errore toponomastico, rintracciò il dipinto nella chiesa di Celle in Val di Sieve, confermando così anche la paternità del disegno conservato agli Uffizi che risulta essere preparatorio, già ... Leggi Tutto

UGHI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHI, Giuliano Michele Camaioni – Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello. A [...] pp. 235-237; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana..., a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 112, 352 s., 362, 364; G. Righini, Mugello e Val di Sieve. Note e memorie storico-artistiche-letterarie, Firenze 1956, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZINO DE’ MEDICI – LORENZINO DE’ MEDICI

PIETRO di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lando Roberto Paolo Novello PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] , I, 1854, pp. 262 s.) dichiarava di aver lavorato negli anni precedenti alla costruzione di mura e torri di un ‘castrum’ fiorentino in Val di Sieve, assieme al maestro Buono di Martino; nel documento diceva anche di esser solito risiedere «in populo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ANDREA CORSINI – FRANCESCANI – MEDIOEVO – FIRENZE

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] per una sosta assai breve, dal 1º al 25 nov. 1567. Intanto gli era giunto l'invito di assumere il vicariato di Padova, ma la prospettiva di un impiego più cospicuo e dei vantaggi che sarebbero potuti derivargli dall'influentissimo cardinal Pisani non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò. Simona Foà – Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome. La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] Val di Sieve, si era inurbata presumibilmente agli inizi del XIV secolo. Il primo personaggio della famiglia di cui si ha notizia è Roberto, di professione spadarius, che fu sette volte priore tra il 1343 e il 1373 e ricoprì anche altri uffici della ... Leggi Tutto

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] il priorato; fu poi priore per la prima volta nel 1447, in età insolitamente giovane. Due anni dopo fu podestà di Vicchio in Val di Sieve; nel 1450 fu per un breve periodo provveditore delle Condotte, e nel 1456, per la prima volta, ufficiale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a Sieve, lo allietava sovente il soggiorno nelle due ville medicee delle Mozzete, anch'essa dei Corsini, e di Schifanoja, 'amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a San Casciano in Val di Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli. Per ragioni legate alla professione del [...] anni più tardi vicario regio di Ponte a Sieve, fu iscritto alle scuole del seminario di Fiesole, frequentate fino al 1791; nel 1792 venne avviato a studi di filosofia nella badia benedettina di Firenze, sotto la guida di un monaco cassinese, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] derivare dal luogo di provenienza: un torrente Muccione affluente della Sieve nel Mugello. Le di pratica, 172; Simeoni); e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle di San Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo Giuseppe Biscione Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] di Firenze arbitro in una questione di confine tra il territorio della Verruca, nel contado di Pistoia, e quello di Massa e Cozzile in Val di Nievole, nel contado di della Ss. Annunziata di S. Pietro a Sieve detto di S. Maria di Montesenario, f. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali