Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] opere storico-politiche) delle «armi proprie», dalle quali sole Firenze, in quei terribili tempi, potrà sperare salvezza: diValdi Pesa, vivendoci piuttosto miseramente e stizzosamente, con la famiglia (aveva sposato nel 1502 Marietta di Ludovico ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] de la ricchezza no; If II 90 Temer si dee disole quelle cose / c'hanno potenza di fare altrui male; / de l'altre no, ché non l'uso di n. di fronte a ‛ sapere ' (cfr. Giacomo da Lentini Poi no mi val merzé 4 " non so che cosa mi possa valere "), ‛ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Qualche anfora da trasporto e pochi altri reperti sono le sole testimonianze della Acerrae romana, il cui sito preciso non è mentre la Val Pusteria e, probabilmente, la Valdi Fassa furono assegnate al Norico. Il processo di romanizzazione, promanante ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di espansione in termini di consumo di suolo e di crescita edilizia. L’aumento del numero delle famiglie, delle persone sole, la forte domanda di per il Treno ad alta velocità (TAV) in Valdi Susa sembra indicare nuove modalità operative per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] e trasparenza, l'aspetto di una gelatina", e, se privato dell'acqua ("e basta qualche ora disole, o di vento"), "si piega, der Naturgeschichte" (la fine della storia naturale), val la pena di ricordare che ancora Darwin sarebbe stato un naturalista ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] stata data attuazione.
Fino a quel momento le sole lingue minoritarie riconosciute, giuridicamente e istituzionalmente protette nel meno francoprovenzaleggianti, per lo più situati nella bassa Valdi Susa, hanno rinunciato in questo caso a chiedere ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] ? la tua mirabile donna è partita di questo secolo, § 6); Pg VIII 117 se novella vera / diValdi Magra... / sai, dillo a me amico; Cv IV VIII 7 sapemo che a la più gente lo sole pare di larghezza... d'un piede; Pg XIV 127 Noi sapavam [nel Casella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 9 maggio del 1952 a Pian della Mussa, nell’alta Valdi Lanzo; negli anni a seguire Robotti arrivò fino alla costruzione del all’eclisse totale diSole del 16 febbraio fu il motivo di una parziale riapertura del progetto, con il lancio di sette razzi ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] a Marte; XV 137 mia donna venne a me divaldi Pado; If XXXIV 45 [gli Etiopi] vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla. Vada qui anche il discusso passo di Rime dubbie XIX 13 Parmi che di battaglie di signore / veng' a ciascun cui d'Amor cheriraggio, mi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] e occupando Pontremoli e la Valdi Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato di Massa e Carrara, preteso da Parma, ordinando al G. di tenersi sulla difensiva in Piemonte.
Questi, invece, con le sole sue forze, aveva intrapreso ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...