La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] 3), selezionati e trasportati dalla zona di Brindisi (Plin., Nat. hist., IX, 169; Gell., VI, 16, 5), e vivai per orate (Val. Max., IX, 1, 1; con due o tre piccoli fori di volo che permettevano l'accesso alle sole api, talvolta con un portello d ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] / né omo ancora che per lui sospiri; C 71 un uom di marmo; CIII 9 non val ch'om si chiuda; CIV 67, CVI 22-23 Omo da sé " fra i due. Nel Fiore infine ‛ uom(o) ' ricorre tre sole volte (LXXV 3, CLXXVII 12, CLXXX 12), in alternanza col prevalente uon ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , invece, nella sua opera, "il senso antagonistico ed agonico fra sole e terra, fra bellezza della morale ed opacità della violenza" (M. Guglielminetti, "Con me" di P. J., in Boll. della Società di studi valdesi, 1985, n. 156, p. 75).
Spronato da ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] ampio. Val quanto dire che le parti, al fine di sostenere l'intassabilità di una come sembrerebbe la lettera della stessa, dovesse disciplinare e tassare le sole donazioni formalizzate in atti scritti, risulterebbe come tale in contrasto con l ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] Nic. VIII 1), XXIX 1(sole sanza luce e fuoco sanza caldo, come sare'io sanza lui corso?; VI 90 Che val perché ti racconciasse il freno / lustinïano, se imperio.
6. In numerosi casi s., al posto di un nome, regge una forma verbale all'infinito ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] urne di argilla da Várhely-Burgstall con decorazioni a figure; "l'altare del sole", in bronzo, didiVál, che ha dato il nome a una delle più importanti culture del periodo di Hallstatt (v.) A-B.
Interessanti i monumenti di scultura provinciale di ...
Leggi Tutto
poi (pui; poi che)
Riccardo Ambrosini
1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] Poi no mi val merzé, e ai vv. 24 e 26). Appena documentati sono l'uso sostantivale di p., il sintagma avverbiale ‛ di p. ' e molte, 24 49 Poi mi parve vedere a poco a poco / turbar lo sole, 28 80 Poi mi partia, consumato ogne duolo (la canzone più ‛ ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Marcello, parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registro degli introiti di un Marten Van Heemskerk (Strinati, 1984).
Una profonda lacuna separa la Pietà Barberini dalle due sole ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] alla visione del ‛ vivo raggio ' di Dio, in Pd XXXIII 78) o il bene creato (Pd XIX 90), e quindi il sole (If I 39 'l sol montava "; in Poi no mi val merzè 13 " Anzi vorrea per ella pena avere ", ‛ ella ' è l'analogo di l., come nella Vita Nuova ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] colpi d'archibugio.
Non s'allontanò quasi mai da Siena, alternando il soggiorno in città con quello nella sua villa di Guistrigona in Val d'Arbia (due sole volte si recò a Roma, nel 1580 e, per il giubileo, nel 1600; una volta fu in Firenze nel 1588 ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...