(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sistema cubico classe esacisottaedrica con le sole forme, {111} (100), di giacimenti ferriferi a base di ferro spatico (siderite). Si tratta qui di filoni e banchi distribuiti nelle Prealpi bresciane (Val Trompia) e bergamasche (Valle Seriana e Valdi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] e Briançon, in Valdi Susa.
In Italia, venne esperimentato, con favorevole esito, un tipo speciale di ponte, studiato dal resistano da sole al momento flettente e che solo le aste di parete offrano la necessaria resistenza agli sforzi di taglio.
...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ad essi consacrate. Leopoldo II di Toscana compie il prosciugamento delle paludi della Valdi Chiana e riduce la distesa delle si è accresciuta per numero di opere e per moltiplicazione di periodici. Sono migliaia le sole riviste, che si pubblicano in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] politiche - si spinsero, isolatamente, a conquistare, con le loro sole forze, nuove terre, e il loro dominio (che ebbe sorte del deposito di Brolio in Valdi Chiana (Museo di Firenze), sia i tre guerrieri, sia la figura di donna di forme esilissime ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Bandello che aveva visto il maestro lavorare di lena dal sorgere del sole alla sera "scordatosi il mangiar et o schizzi topografici della Valdi Chiana, quello contenuto tra i disegni di Windsor, ossia la prima pianta topografica di una città (Imola), ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di pagare 160.000 rupie (pari a circa 270.000 lire) al sultano di Zanzibar, mentre aveva avuto una sovvenzione annua disole fu conteso dai sultani di Obbia e dei Migiurtini. Il governatore De Vecchi diVal Cismon decise di agire con energia per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] i frutti sono destinati alle fabbriche di canditi di Genova e di Livorno. Meli e peri dànno prodotto d'esportazione in Valdi Prunelli, attorno ai 500 m. a carattere popolare. Due sole opere, conservate a S. Francesco di Tallano, si ricollegano alla ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] pianta gli squilibrî termici, come geli e colpi disole, i quali compromettono seriamente non solo lo sviluppo o val Formazza; e particolarmente a Macugnaga, dove si ammirano tuttora molte case antiche costruite con travi di larice su basamento di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ma: dücətə(digitu), con ü da anteriore i, e silə"sole", lipə"lupo" (lopə"lupa"), con i da anteriore u. Così, diValdi Crati, sostenuti da 2000 Almugavari, comandati da Matteo Fortuna; mentre un basilicatese di Lauria, Ruggiero, il più grande uomo di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] modernissima tratta Lione-Torino, il cui progettato attraversamento della Valdi Susa ha suscitato forti resistenze nelle comunità locali. Al province di Roma e Milano, che da sole richiamano oltre un quinto degli immigrati.
Dopo una fase di slancio ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...