Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ornata con motivi incisi a occhio e a forma disole; è talvolta anche presente una decorazione geometrica dipinta. di pollini di carpinella, un albero che cresce a sud delle Alpi, indica che era originario della Val Senales o della Val Venosta ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] - con pareti di canne, di solito intonacate con un impasto di argilla e paglia indurito al sole, con tetti ad arco (pure di canne) e con materiale laterizio, già si ricorreva alle rocce della Valdi Susa (soprattutto agli gneiss ed agli stessi marmi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di grande qualità è offerta dal frontale (o lamina) di Agilulfo (Firenze, Mus. Naz. del Bargello) trovato in Valdi uguagliava quello del sole", come riferì il poeta di corte. Il principe ordinò che la parata continuasse anche di notte al lume ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Qualche anfora da trasporto e pochi altri reperti sono le sole testimonianze della Acerrae romana, il cui sito preciso non è mentre la Val Pusteria e, probabilmente, la Valdi Fassa furono assegnate al Norico. Il processo di romanizzazione, promanante ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] tumuli esplorati, due sole tombe sono oggi visibili: la Tomba della Pietrera e la Tomba del Diavolino 2 o di Pozzo all’Abate recenti acquisizioni fornite dagli scavi della necropoli in località Valdi Campo, dove piccole tombe a tumulo della fine del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] ; la necropoli si distendeva invece a ovest, sul Poggio del Sole: in alto erano disposte le tombe più antiche con buccheri e con Chiusi e con il Sud. Oltre che alla Valdi Chiana e alla Val Tiberina la città era collegata con il Valdarno e, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Valdi Chiana e la Val d’Orcia, [...] a economia prevalentemente agricola localizzati su colline in prossimità di vie naturali di comunicazione. Nelle immediate vicinanze della città, nei pressi delle due sole necropoli villanoviane finora scavate (località Montevenere e Pretina), sono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di vita dei centri di antica origine in età postclassica ha, tra l'altro, consentito di superare la distorsione indotta dalla conoscenza fondata sulle sole eseguito il ciclo di affreschi di S. Procolo a Naturno (prov. Bolzano), in val Venosta, il cui ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] lisce appena percettibili, che, sole, o insieme ad una serie di sfaccettature quasi insensibili, modellano il però è profondamente diverso, tanto dalle coeve tra le incisioni della Val Camonica, quanto dai vasi attici a figure nere o dalle stele ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] la decorazione esterna, con S. Benedetto in Val Perlana, S. Vincenzo di Gravedona e S. Nicolò di Piona (Porter, 1917; Arslan, 1954a; del drago a sette teste; a sinistra la mulier amicta sole e il figlio che, appena venuto alla luce, viene sottratto ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...