MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ma dotato delle armi del primitivo esercito romano (v. battaglia di Thurium del 282 a. C., Val. Max., i, 8, 6). Questo aspetto prevale in del sole. Assume pure l'aspetto di dio delle acque, in quanto scendono dal cielo, e anche di quelle salutari ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] a che gli eserciti limitanei ebbero nella Val Padana il principale distretto di reclutamento, mentre limitò il valore dell' . Il Pallottino tende a non circoscrivere l'argomento alle sole province europee, ma ad abbracciare tutto intero il mondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] del Sole nel fiume Eridano, nome mitico del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ambra e alla Val d'Adige, dove diverse direttrici di traffico sembrano saldarsi: una legata alla circolazione di tipi di manufatti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] 3), selezionati e trasportati dalla zona di Brindisi (Plin., Nat. hist., IX, 169; Gell., VI, 16, 5), e vivai per orate (Val. Max., IX, 1, 1; con due o tre piccoli fori di volo che permettevano l'accesso alle sole api, talvolta con un portello d ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] urne di argilla da Várhely-Burgstall con decorazioni a figure; "l'altare del sole", in bronzo, didiVál, che ha dato il nome a una delle più importanti culture del periodo di Hallstatt (v.) A-B.
Interessanti i monumenti di scultura provinciale di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] tra cui l'Arco della Mandorla, la Porta di S. Luca, la Porta Sole, la Porta di S. Ercolano, tutte ora alterate con l'aggiunta di un arco gotico e, soprattutto, l'Arco detto di Augusto e la Porta Marzia. L'Arco di Augusto (largo m 10,50, alto m 7 ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] di addetti ad essi (un flamen, un haruspex publicus, i numerosi Augustales e seviri Augustales), sia di are o monumenti (Esculapio, Ercole, Giove, Minerva, il Soledi S. Giovanni in Felicità e una in Val Madonna (Brioni) accanto alle rovine di una ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...