BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] anche in B., di varie "libertates" agli uomini e "università" delle valli di Non e diSole), per umiliare ferocemente ormai si allungava, tramite l'amicizia con i Castelbarco diVal Lagarina, verso le terre del principato. Ma Venezia tergiversava ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] studio sistematico delle specie di piante che crescono spontanee in Valdi Lamone, Valdi Marzeno e del Sermio, l'elenco delle piante vascolari presenti nel mandamento di Faenza, con la descrizione delle sole specie nuove per quei luoghi, e la sola ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] verità, ovvero cronaca di una identificazione mancata, ibid., pp. 315-324; F. Cortesi Bosco, Le nozze diSole e Luna, in Trescore. Immagini, documenti, temi dall'Oratorio Suardi, in Quaderni della Val Cavallina, 2001, n. 1, pp. 91-95; K. Christiansen ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] e occupando Pontremoli e la Valdi Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato di Massa e Carrara, preteso da Parma, ordinando al G. di tenersi sulla difensiva in Piemonte.
Questi, invece, con le sole sue forze, aveva intrapreso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] M. uscì una Descrizione d'alcune macchie scoperte nel sole l'anno MDCCIII (Bologna). Altre 15 osservazioni del periodo sentito sulla bonifica della Valdi Chiana; nel 1725 tornò a occuparsi del Reno, avendo Benedetto XIII riunito di nuovo le parti a ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] (M. Villani, I, 8 e VII, 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola a Firenze e la notizia di una eclisse disole nel maggio dello stesso anno 1386 non possono essere di mano del B.; dovrebbero ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] erano più scarsi, limitandosi al possesso di masserie e greggi di ovini in Valdi Crati e Terra Giordana.
In Campania lasciarle sole e svolgere altri delicati incarichi. Nel 1291 il M. firmò a Messina l'atto con cui Giacomo II, prima di lasciare la ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] sole mansioni esecutive delle nomine fatte dalla S. Sede, che si avvalse talvolta del B. anche per la collazione didi S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di ammissione al monastero di S. Maria diValdi Ponte di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lago di Garda e il monte Baldo, all'inizio della Val d'Adige movimenti disole sfere omocentriche rispondeva a un'esigenza, più che astronomica, filosofica, di una concezione ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Valdi Catania.
Il [...] era ormai inevitabile. Non vi è in essa un solo granello di egoismo, ma mi rendo conto delle noie che la mia improvvisa Napoli, e una seconda lettera su carta intestata dell'hotel Soledi Palermo (suo ultimo documento autografo): "Palermo, 26 marzo ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...