Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, La notte dei girondini, 1976) di E. Presser, alle raccolte Het bittere kruid («L’erba amara», 1957) e De val (1982; trad. it. La ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; alcune (p. es. le poligrafiche), costituiscono da sole poco meno di 1/5 del totale del regno. In complesso l ducale solo nella seconda metà del '600, ma senza potersi valeredi forze milanesi. Giacché mentre in quel secolo si succedevano nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in tre canali, e nella Valdi Chiana tra il Tevere e l di innumerevoli santuari e luoghi sacri (huaca), idealmente disposti lungo i cosiddetti ceque, le 41 linee immaginarie che dipartivano a raggiera dal Coricancha, il grande tempio dedicato al Sole ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ornata con motivi incisi a occhio e a forma disole; è talvolta anche presente una decorazione geometrica dipinta. di pollini di carpinella, un albero che cresce a sud delle Alpi, indica che era originario della Val Senales o della Val Venosta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Qualche anfora da trasporto e pochi altri reperti sono le sole testimonianze della Acerrae romana, il cui sito preciso non è mentre la Val Pusteria e, probabilmente, la Valdi Fassa furono assegnate al Norico. Il processo di romanizzazione, promanante ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] tumuli esplorati, due sole tombe sono oggi visibili: la Tomba della Pietrera e la Tomba del Diavolino 2 o di Pozzo all’Abate recenti acquisizioni fornite dagli scavi della necropoli in località Valdi Campo, dove piccole tombe a tumulo della fine del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] ; la necropoli si distendeva invece a ovest, sul Poggio del Sole: in alto erano disposte le tombe più antiche con buccheri e con Chiusi e con il Sud. Oltre che alla Valdi Chiana e alla Val Tiberina la città era collegata con il Valdarno e, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Valdi Chiana e la Val d’Orcia, [...] a economia prevalentemente agricola localizzati su colline in prossimità di vie naturali di comunicazione. Nelle immediate vicinanze della città, nei pressi delle due sole necropoli villanoviane finora scavate (località Montevenere e Pretina), sono ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Val Tiberina e delle città etrusche della costa interessate all’acquisizione di beni suntuari orientali e al consumo di un alzato di mattoni di argilla e paglia seccati al sole. Nella seconda metà del VII sec. a.C. la colonia si dota di un possente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] C. Rosa presso Corropoli in Val Vibrata (Abruzzo). Sul versante adriatico subentra a quella di Catignano, con cui ha vari sostanziale cambiamento con l’uso di mattoni di fango cotti al sole e blocchetti d’impasto di argilla e paglia. Le planimetrie ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...