GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] innumerevoli itinerari minori scoperti e scalati nel gruppo del Gran Paradiso e anche sulle montagne del Masino e della ValMalenco.
Tutte le sue ascensioni più belle associano all'eleganza della linea la continuità dei passaggi, dove predominano le ...
Leggi Tutto
Alpinista (Cervignano del Friuli 1909 - Mont Blanc du Tacul 1946). Tra le sue imprese: la 1a diretta al Canalone NE del Mont Blanc du Tacul (1934); la 1a ascensione al pilone di destra del Frêney al Monte Bianco (1940). Nel 1934 aveva partecipato alla spedizione alle Ande diretta da A. Bonacossa, scalando ... ...
Leggi Tutto
Antonella Cicogna
Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946
Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche al rosso granito del gruppo del Monte Bianco, e per questo è conosciuto come "il fortissimo". Dotato di un carattere ... ...
Leggi Tutto
brucite
s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce...
talco
s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...