. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] del sec. XII, chiese del lago di Como e di Val d'Intelvi, chiostri di Piona e di Voltorre, San Carpoforo di giù, fino a Leone Leoni (1510-1592), il famoso scultore, da Menaggio; Pellegrino Tibaldi, l'architetto aulico di S. Carlo Borromeo, nato ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sul Tardoantico e l'Altomedioevo nell'area alpina e padana, Villa Vigoni-Menaggio 1988", a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti, affreschi di S. Procolo a Naturno (prov. Bolzano), in val Venosta, il cui edificio risulta fondato intorno al 650, su ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] , così come nei Ss. Pietro e Paolo a Quinto in val Leventina, ma anche in edifici nordalpini come il Grossmünster di Zurigo qui fu attivo intorno al 1340 un certo Petruspaulus dictus Socus di Menaggio sul lago di Como. Al sec. 14° risalgono inoltre i ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] 'alta Venezia Euganea (Bricherasio, Moltrasio, Olginasio; Bellagio, Menaggio; Cazzaśo, Fonzaśo, Majaśo, Vigliaśo), e in -acco Ad es., in Tschanìn di Tubre, Lavìna di Caldaro, Carlìn di Val di Resia, la ì conservata (di contro a Aldèin, ecc.) dimostra ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] (14 km.); minore importanza hanno il Soldo, da cui ha nome la Val Solda, il Rezzo, il Cuccio, l'Oriolo, il Laveggio o fiume del Chiasso-Gottardo-Lucerna; un'altra ferrovia unisce Porlezza a Menaggio sul Lago di Como; una tramvia unisce Ponte Tresa a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] aveva rilanciato la guerra partigiana scegliendo come epicentro la Val d’Intelvi. Partito da Bellinzona la sera del suoi uomini decimati da una tormenta di neve; giunto quindi a Menaggio, fu costretto dall’assenza di rinforzi a ripiegare di nuovo in ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] fatti geologici interessanti le industrie che si osservano presso Menaggio sul Lago di Como, lungo la linea di sc. e lett., s. 2, II (1869), p. 741; Osservazioni geologiche sulla Val Trompia, in Mem. d. R. Istituto lombardo di scienze e lett., s. 3 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] 1443 fu ospite della famiglia da Carrara – e la Val Brembana, presso il conte Teodolo Guarinone, feudatario di sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 265-267; A. Rovi - M. Longatti, Sorico. Storia di acque, terre, uomini, Menaggio 2006, p. 16.
C. Gennaro ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] e A. Arcioni. Questi, tra il 28e il 30, occuparono l'intera val d'Intelvi, spingendosi verso Como, mentre il B. s'impadroniva della sponda occidentale del lago da Menaggio a Cernobbio.
Nella zona liberata si costituì un Comitato d'insurrezione, sotto ...
Leggi Tutto