COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] proprietà immobiliari in San Giovanni d'Asso ed in Castello della Val d'Orcia) sia il suo bagaglio di esperienza e di 31 luglio 1367.
Il suo corpo fu portato a Siena e sepolto nel monastero di S. Bonda. Nel 1554, durante la guerra di Siena i resti ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] e dell’8 marzo 1164, dimostra che i Castello avevano ampi poteri in Val d’Ossola e in Valle Intrasca, tant’è vero che si rese necessario dichiarare i beni del monastero immuni dai signori Castello, ai quali per altro rimase affidata l’alta giustizia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Si ricordano gli imponenti tratti della strada per le Gallie in Val d’Aosta al Gran San Bernardo e a Donnaz: qui , 7 novembre 1992), Milano 1996.
G. Pantò (ed.), Il monastero della Visitazione a Vercelli, Alessandria 1996.
Archeologia in Piemonte, I- ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Tifi nel 1470, dopo aver ceduto a G. il cenobio di Val di Castro, presso Fabriano (De Marchi, p. 125). L'opera determinato dalla presenza di Bartolomeo, a partire dal 1470, nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badia di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] incontrarvi il papa, che poi scortò fino a Sant'Ambrogio in Val di Susa.
È assai probabile che egli già allora meditasse di moderno, lo vogliono defunto nel 1254. Fu sepolto nel monastero di Lucedio.
Fonti e Bibl.: Le fonti narrative sincrone ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] 1997; San Vincenzo al Volturno, III, in corso di stampa).
Il monastero di S. venne fondato nel primo decennio del sec. 8°, secondo vetro preindustriale, «Atti del Convegno internazionale di studi, Colle Val d’Elsa-Gambassi 1990», a cura di M. Mendera, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] paliotti in argento per il collegio dei gesuiti e per il monastero di S. Michele di Messina. Il suo marchio si trova nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. Degli ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Lucia. Fu proprietario di una casa a Poiano, in Val Pantena, che ha sulla facciata tre statue in tufo rappresentanti ., 330-334, 382, 415-417; G.P. Marchini, in Chiese e monasteri del territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, pp. 556 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ), primo di una serie di lavori eseguiti in Val Camonica negli anni tra il 1621 e il 1625 Milano 1976, pp. 91 s.nn. 94 s., 150 n. 156; R. Arisi, La chiesa ed il monastero di S. Sisto a Piacenza,Piacenza 1977, pp. 86, 88 tav. 48, 90 s. tavv. 49-50, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] , Berlin 1920, p. 104; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 56 s., 117, 227; F. Zeri, Intorno a Ruiz Manero, Una ‘Annunciazione’ di G. S. da Sermoneta nel monastero dell’Escorial, in Commentari d’arte, XIV (2008), 39-40 ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...