MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] febbraio 1330, infatti, egli ottenne dal giustiziere della Val di Noto il riconoscimento dei diritti di censo sui Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Tabulario del monastero di S. Maria Nuova in Monreale, n. 157; C.A. ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] la morte del marito, in data imprecisata, Scala scelse di assumere l’abito delle monache benedettine e di ritirarsi nel monastero fiorentino di S. Pier Maggiore.
Qui morì nel 1506 e fu sepolta nell’omonima chiesa.
Opere. L’epigramma greco indirizzato ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] composizione della vertenza relativa alla regolazione delle acque della Val di Chiana.
Il fiume nel suo segmento meridionale , formò il processo a suo carico e lo accompagnò al monastero di Sankt Georgenberg, nel Tirolo, dove rimase in custodia.
...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] i loro territori. Nello stesso anno il M. partecipò a fianco del padre alla cessione del castello di Pizzocorno in val di Staffora al monastero di S. Alberto di Butrio.
Nel 1172, sempre insieme con il padre, lo vediamo, in alleanza con i conti di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate del monastero benedettino pisano di S. Michele in Borgo, testimoniato Chinzica) il cenobio benedettino maschile dei Ss. Apostoli di Decimo in Val di Tora (il 15 luglio 1107), e a Montecassino la ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Pietro Martire (1589) per la parrocchiale di Gardone di Val Trompia, ora alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nel quale bresciane attribuirono al G.: una Madonna e santi per la chiesa del monastero di S. Caterina e un S. Paolo per l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] di entrare in possesso dei castelli in Val Tidone e di Castelsangiovanni. Nel 1378 contese 408; G. Agnelli, Spigolature di storia lombarda in un archivio di Oltrepò. Chiese e monasteri di Pavia e territorio, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIV (1900 ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] F. acquistò per 16.000 ducatoni diversi mulini a Dronero nella Val Maira. Così come l'anno precedente, anche nel dicembre 1615 vedova nel 1652, si ritirò a Fossano, ove fondò il monastero di S. Chiara. Francesca, la minore, divenne anch'essa monaca ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] soddisfazione, qualche anno più tardi (1386), un notaio del monastero di S. Zeno.
Pegolotti, che fu probabilmente l’ultimo e nuove, in Studi in onore di Sergio Gensini, a cura di F. Ciappi, O. Muzzi, Colle Val d’Elsa 2013, pp. 187-190, 192, 196. ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] .
Il patronimico permette di ricollegarlo a un casato originario della Val Serina, ma sin dalla fine del XIV secolo ormai ben Mansueta, badessa delle benedettine di Santa Grata, illustre monastero che poteva vantare antiche tradizioni e che sin dal ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...