CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Valentino - e la figlia Roasa (o Rogasia), clarissa nel monastero dei SS. Cosma e Damiano.
Il C. morì avvelenato G. Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926, ad Indicem; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 96 ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Bologna, con dignità senatoria, e divennero marchesi di Castiglione di Val d’Orcia nel 1605 (Dolfi, 1670, 1973, pp. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, III, Monasterii 1935 (rist. Patavii 1960), pp. 45 s., 66, 102; F. ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria di Novara, nella diocesi di Messina, si 646, 687, 730, 738; M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema di potere, strategie familiari e ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] Ambrogio, Giovanni Maria). La vicinanza della casa paterna al monastero dei minori cappuccini presso la basilica di S. Vittore creò pronunziò i voti nel convento della Ss. Annunciata in Val Camonica e venne ordinato sacerdote a Crema. Aveva avuto per ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] ott. 1269 Elia di Gesualdo subentrò al F. come giustiziere di Val di Crati e Terra Giordana.
Nello stesso mese Carlo d'Angiò suo padre Guglielmo, fu ricordata nel necrologio dei monastero di Montevergine, al quale entrambi furono evidentemente molto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] 80 fu capitano del Lago Maggiore e nel 1482-83 della Val Lugano.
Il 27 agosto 1487 venne eletto vescovo di Como Trivulzio organizzò, tra il resto, un festeggiamento in suo onore presso il monastero di S. Antonio Abate di cui, come si è visto, era ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] . Le altre donazioni si riferiscono invece all'ambito diocesano: proprietà in Val di Tora presso l'odierna Collesalvetti il 18 e il 19 ott. in quegli stessi anni, di una filiale del monastero benedettino maschile di S. Gorgonio dell'isola della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] per gli scrittori classici, le opere storiche e le ricerche bibliografiche.
Nel 1801, fu assegnato alla biblioteca del monastero in qualità di aiutante dell'abate D.I. Liruti, al quale era affidata la direzione. La frequentazione della biblioteca ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] , l'opera è databile alla seconda metà del 12° secolo. Nel monastero di Sant Pere de Rodes il M. di Cabestany dovette lavorare a chiesa di San Giovanni in Sugana, presso San Casciano in Val di Pesa (prov. Firenze), con scene dell'Annunciazione, dell ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ed in Corsica, dove dimorò un anno e dove fondò i monasteri di Calvi, Bonifacio e Nonza. Durante questo primo periodo della sua vita il B. ebbe anche numerosi discepoli, fra i quali ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...