CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] di Arezzo e nel 1239-40 come giustiziere di Abruzzo e di Val di Crati. Il castello di famiglia, dal quale la stessa aveva questi pronunciò la sentenza in un'altra causa di restituzione del monastero di S. Maria della Scala. Il C. si impegnò allora ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] amico che lo invitò insieme con altri compagni a raggiungerlo in Val di Pesa. Il soggiorno si trasformò in un improvvisato e Matteo e Romolo, facendosi monaco, nell’ottobre 1527, nel monastero benedettino della Badia di Firenze. Qui divenne un dotto e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] nel piviere di Montaione. Mostrò infine sollecitudine per il monastero cistercense di S. Galgano, voluto dal suo predecessore, che cedeva competenze giudiziarie e fiscali in ben 21 castelli tra Val di Cecina e Valdera, cui il Comune era fortemente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] fu ospite della famiglia da Carrara – e la Val Brembana, presso il conte Teodolo Guarinone, feudatario di quei luoghi.
Nel 1446, nei dintorni di Berbenno, in Valtellina, ad Assiovuno (odierna Monastero di Berbenno), l’abate e alcuni monaci, ridotti ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] e possedeva a vario titolo beni di proprietà del monastero di Leno - apparteneva a quell’aristocrazia minore i e Bergamaschi nella rivendicazione del possesso di tre castelli della Val Camonica, non lontani da Lovere.
La controversia, alimentata ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] era, con tutta probabilità, Chiaromonte, nella Val di Sinni, che derivava evidentemente il nome (1926), pp. 331 ss.; L. Mattei-Cerasoli, La badia di Cava e i monasteri greci della Calabria superiore, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII( ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] il conte Ugo, marchese di Toscana, aveva donato a quel monastero.
Nel 1320 compare nella lista dei feditori del sesto di San solenne stesura dell’atto di donazione di alcuni beni posti in Val d’Ema, stipulato da Nicola Acciaiuoli a favore di due ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] di svolgere una missione, pastorale e diplomatica insieme, nella Val Mesolcina, Morra fu al suo fianco.
Situata oltre il tridentina della diocesi. Si occupò anche del riordino dei monasteri femminili, di cui nel corso della visita dovette lamentare ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] gli fece donazione di alcuni castelli della val Bormida di proprietà della mensa vescovile di 120, 191, 193; C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 99, 271, 291; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] 5, 6, 9. M. Del Giudice, Descrizione del real tempio e monastero di Santa Maria Nuova di Morreale, Palermo 1702, p. 46; F. Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria della Scala, Colle di Val d’Elsa 2012, passim. ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...