ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] 1334) dal beato Venturino da Bergamo, e il tradizionale miracolo eucaristico (1333) della beata Imelda Lambertini nel monastero domenicano di S. Maria di Val di Pietra.
Il 10 maggio 1337 l'A. fu istituito inquisitore delle città e diocesi di Padova e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] 1793; G. Carletti, Memorie istorico-critiche della chiesa e monastero di S. Silvestro in Capite, Roma 1795, p. 48 F. Vistalli, Il card. Cavagnis…, preced. dalla introd. storica della Val Brembana…, Bergamo 1913, pp. 47 s.; L. Dentella, I vesc. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] quiete. Astorgio era di fatto il solo signore di Faenza e della Val di Lamone, dal momento che il fratello Gian Galeazzo (II) non restituzione della sua dote, venisse fondato a Faenza un monastero di clarisse intitolato a S. Barbara, e apparentemente ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] ad Indicem; Acta Concilii Constantiensis, a cura di A. Finke, II, Monasterii 1923, pp. 25 s., 38, 90, 95, 185, 226; IV DomusCaietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, pp. 9, 91 ss.; Id., Regesta chartarum, III, Sancasciano Val di Pesa 1927, pp. 68 ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] della conquista del Regno longobardo, abbia scelto di collocare un uomo di sua fiducia alla guida del monastero che controllava il passaggio della Val di Susa.
Già nel mese seguente F. si trovava a Quierzy, con tutta probabilità per rendere omaggio ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] urbinate degli Staccoli, al convento francescano di Colle Val d'Elsa e a cittadini dello stesso Casentino ( , Gli incunaboli della Biblioteca comunale Rilliana di Poppi e del Monastero di Camaldoli, Firenze 2004; C. De Dominicis, Membri del Senato ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] può essere solo A.; nel 1120, poi, Enrico V raccomandava il monastero di Romain-Moutier al "carissimo cugino" di Savoia. Migliori erano i sul lago di Bourget; di Chézery in Valserine, di Arvières in Val Romey.
Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] e proseguita saltuariamente fino al 1718.
Toccò dapprima alla Val Seriana, dopo di che si recò di persona in tutte peraltro non senza aver provveduto ad assicurarsi la commenda del monastero trevigiano di S. Andrea di Busco, di cui risultava ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] delle cause e console dei Treguani, nella causa che verteva tra il monastero dei SS. Quirico e Matteo di Casale e quello di Cantignano, detto dai Lucchesi "Montemoreccio" o "Montemorecci ", nella Val d'Arno inferiore che, una volta espugnato, i ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . Della sua opera caritativa di pastore d'anime abbiamo parecchi documenti: dotazione di monasteri, consacrazioni di chiese (per es. nel 1136 a Cavalese e Tesero in val di Fiemme), cappelle, altari. Sono da notare prima di tutto e in modo speciale ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...