• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [249]
Storia [129]
Arti visive [122]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [33]
Geografia [26]
Archeologia [29]
Europa [23]
Italia [16]
Diritto [17]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo. Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al monte Amiata e di S. Antimo in Val di Starcia. A tale atto risultavano presenti diversi abati di importanti monasteri del Regno e alcuni conti dei comitati di Siena, Arezzo e Chiusi: Ildebrando, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Conegliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Conegliano Rotraut Becker La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] Monaco; nel capitolo di Rosenheim del 1616 fu creato primo guardiano del monastero di Merano, di cui diresse la costruzione. Il 1° maggio fu essere dedicata in particolare all'evangelizzazione della Val Venosta. Le offerte più consistenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Simone Gianluca Kannès Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle. I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] della parrocchiale di S. Giuliano ad Albino in Val Seriana (1807-1815). Negli anni successivi la carriera 216, 235, 351, 366 s., 381, 384 s., 395; G. Pavoni, Antichi monasteri di Alzano, Bergamo 1973, p. 145; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] il 1070 ed il 1077, insieme con il fratello Botone, il monastero di Millstatt in Carinzia. La moglie di Aribone II, Liutgarda, probabilmente vedova del conte Engelberto della Val Pusteria, aveva incrementato in modo significativo, con la sua dote, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gaspare Francesco Salvestrini – Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] parmense (quasi certamente dei Rossi di Berceto in alta Val di Taro), e da madre ignota, forse negli anni ; Hierarchia Catholica Medii Aevi, a cura di C. Eubel, I, 1, Monasterii 1898, pp. 265, 267; M. Faloci Pulignani, I priori della cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA VERMIGLIOLI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LADISLAO II JAGELLONE

Lunigiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lunigiana Giorgio Baruffini Il primo e quasi sicuramente unico soggiorno lunigianese di D. ha per punto di riferimento la data del 6 ottobre 1306, in cui egli, dopo aver ricevuto la procura dai marchesi [...] addensano i temporali, sembra richiamare la metafora naturalistica del vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto (XXIV 145- viaggio a Parigi: in tale circostanza sarebbe avvenuto, al monastero del Corvo, l'incontro con frate Ilaro (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: AIMERIC DE PEGULHAN – MOROELLO MALASPINA – CASTELNUOVO MAGRA – PANIA DELLA CROCE – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunigiana (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ruggero Paola Supino Martini Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] II, nel 1421 assediò con Braccio da Montone il monastero di Montecassino, occupò le terre dipendenti dall'abbazia, Perugia 1920;, p. 63, tav. A-XXXVIII; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 8, 22, 27, 32-34, 36-40, 44-46, 793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Bergamo Dario Busolini TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta. Visse [...] della Croce (1603-1673), cercando pure di far costruire un monastero di clarisse per lei e le sue compagne. Lo stretto una circolazione manoscritta e furono poi riuniti da padre Giovenale della Val di Non nel Fuoco d’amore mandato da Christo in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – LEOPOLDO V D’AUSTRIA – BERNARDINA FLORIANI – CLAUDIA DE’ MEDICI – ADRIANO BERNAREGGI

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Giacomo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] il fratello Andrea presero quartiere con le loro truppe nel monastero di Montecassino, prima di tornare nelle loro terre e p. 640; G. Caccani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; Id., Varia. Documenti dell'Architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] , nel 1577, l'organo per il collegio del seminario, mentre si accingeva a fornire di uno strumento dei tutto simile anche il monastero dei SS. Domenico e Sisto a Monte Magnanapoli (nei pressi del Quirinale). Nel 1579 rifece quasi a nuovo l'organo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Vocabolario
corale²
corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali