SANKT PAUL IM LAVANTTAL
W. Telesko
SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di - Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091.
Nel 1090, dopo la fine di un [...] la sua sposa, Riccarda, figlia di Engelberto conte della val Pusteria, prima del 1064 avessero fondato un castello a d’arte dell’abbazia di S. sono sostanzialmente quelle del monastero benedettino di St. Blasien nella Foresta Nera (quest’ultimo fu ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] iniziarono le operazioni militari contro Pistoia, l'alta Val d'Arno, Siena e Arezzo. L'andamento della della sua famiglia e morì prima del 1275. Arguisina entrò poi nel monastero milanese di S. Pietro in Terrasanta.
Suo fratello Ruffino, nello stesso ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] , pittrice, figlia di uno stampatore in Vaticano originario della Val Brembana (Tiraboschi), la quale era stata una sorta di bambina veniva allora messo a punto per il chiostro del monastero di Montecassino: lavoro che doveva occuparlo per quasi un ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] nel maggio 1702; Elena, nata nel 1703, monaca e badessa nel monastero bresciano di S. Giulia; Caterina, nata nel 1705, sposa nel 1725 ai deputati pubblici sulle cause di giurisdizione con la Val Trompia (ibid., 110), gli Indici diversi e sommari ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] , rintracciò il dipinto nella chiesa di Celle in Val di Sieve, confermando così anche la paternità del marzo 1683, poiché a quella data risulta già sepolto nella chiesa del monastero delle Murate (ex convento della Ss. Annunziata; Contini, 1986, p. ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] a Novara).
G. è infatti ricordato soprattutto come fondatore del monastero benedettino dei Ss. Fabiano e Sebastiano di Fontaneto d'Agogna, al fidelis Ricardus tre mansi in località Aureliaco nella Val d'Ossola detenuti da G. verosimilmente a titolo di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] novembre 1270, con la sconfitta subita dai ghibellini a Colle Val d'Elsa (1269), e in previsione del rientro della egli chiese di essere sepolto. I cistercensi di questo monastero, le cui vicende sono profondamente intrecciate con quelle dei ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] Val d'Intelvi.
Compì il suo apprendistato di scultore e lapicida a Genova, probabilmente seguendo le orme del fratello a Garsten, dove la sua presenza è confermata dagli annali del monastero e dal contratto del 1682 per l'affidamento dei lavori di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] di Demone e Val di Milazzo. In tale veste esaminò nei mesi seguenti, per incarico del giustiziere della Sicilia orientale Ugo Capasino, la vertenza aperta dai monaci di S. Filippo di Fragalà contro l'abate e il monastero di S. Maria di Maniaci. Dopo ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] 177-186) e altri lavori analoghi, dei quali ci limiteremo a ricordare il riordinamento e l'inventariazione dell'archivio del monastero di S. Maria Val di Ponte, compiuti nel 1798.
Il merito del B., dal punto di vista archivistico, non sta tanto nella ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...