È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] del San Salvatore di Fulda, e come in Santa Maria del Monastero a Reichenau, e in Sant'Emmerano a Ratisbona. Questa disposizione si loggetta esterna della chiesa della Sagra di S. Michele in Val Susa; le tre absidi finemente decorate all'esterno di S. ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 79; E. Castelnuovo, Appunti per una bibliografia della Storia dell'Arte in Val d'Aosta, ibid., pp. 383-90; R. Berton, Les stalles de esemplare della loro capacità di controllo, così come il monastero delle Carmelitane di Quart, tra Aosta e Châtillon, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] urbano dei secc. 13°-14°; a Kărdžali si sono rivolte in particolare al monastero e al complesso episcopale; a Pliska, capitale del regno dal 7° al 9 , nel territorio di San Gimignano e a Montopoli Val d'Arno; non mancano però attestazioni in altre ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] esercito (7 settembre 1479) e sono occupate o devastate Val di Chiana e Val d'Elsa, L. compie il gesto magnanimo di "rivolgere Niccolò della Magna il Dante del Landino (1481), con quelli del monastero di Ripoli il Decameron (s. d., ma 1483); Demetrio ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] , abbandonata da tutti, andò a cercare conforto nel monastero di Fruttuaria in Piemonte. Annone insieme con Adalberto, , in tutta segretezza, lascia la Germania e per Besançon, Ginevra, Val di Susa, Torino, Pavia, Piacenza, si dirige verso il castello ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri codice a Vercelli, giacché il cardinale lasciò al monastero la sua ricca biblioteca, della quale poté fare parte ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] nelle mani dei B. Il cardinale Francesco, governatore di Poggio Mirteto e delle altre terre e castelli già separati dai monasteri di Farfa e di S. Salvatore, ottiene dal papa la soppressione della secolare abbazia di S. Salvatore; e questa, "che ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] 'arcivescovo permuta beni in Albano, Alzano e Corno e in val Brembana.
Si è fatta questione dagli storici se invece Ariberto di S. Dionigi, accanto alla quale aveva fondato un nuovo monastero e un ospedale; volle anche ricordare il fatto in una ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] città fu collegata alla linea del Gottardo nel 1874 e alla Val Maggia con una ferrovia aperta nel 1907. A Locarno, franca: ben presto alienata a privati, e poi ad enti pubblici (monastero di S. Ambrogio di Milano, 842), se non completamente, almeno ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] il castello di Spedaletto (sec. XV), e l'ex-monastero di S. Anna in Camprena, con affreschi del Sodoma. Balzana, II (1928-29), pp. 128-32; A. Verdiani-Bandi, I castelli della Val d'Orcia e la Rep. di Siena, 2ª ed., Siena 1927; A. Barbacci, ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...