IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] de' Mozzi, che aveva tre figlie in quel monastero, e a un Messale proveniente dal Consorzio della Misericordia ibid., pp. 138, 142, 157 s., 259 s.; M. Tanzi, Dalla Val Camonica a Bergamo. Appunti sul tardogotico di Lombardia, in Bollettino d'arte, s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] G. ricevette da Lamberto di Spoleto la curtis di Cacciano nella Val d'Ambra, a nordovest di Civitella in Valdichiana (2 sett. S. Maria di Bagno di Romagna, per costruirvi un monastero. La fondazione di Bagno prefigura quella cluniacense: l'abbazia, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] dei pregadi deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a 1963, pp. 53, 88; A. Contò, Le pergamene del monastero di S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] Maggiore a Firenze. L. sembra aver avuto con il monastero benedettino femminile cui apparteneva la chiesa un rapporto privilegiato, con il Bambino del Museo d'arte sacra a San Casciano in Val di Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] di bene; una cugina, Timotea Caprioli, fu fondatrice del monastero agostiniano femminile di S. Croce nel 1440).
Fin da giovane Estense di Modena): si nota infatti l'assenza della Val Camonica; una scarsa conoscenza dell'andamento della Trompia e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] papa gli rispose il 29 genn. 1301 concedendogli il monastero camaldolese di S. Zenone a Pisa, con l' .; G. Caetani, Regesta chartarum, I, Perugia 1922, p. 165; II, Sancasciano Val di Pesa 1926, p. 19; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] ed incarcerato, dopo aver subito un trattamento indegno, nel monastero di Cava.
Nel frattempo in Toscana le lotte erano Alberti, alleati di Firenze, si concentrarono nella zona di Passignano in Val di Pesa. Anche se non è noto l'esito dei singoli ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] .
Nell'autunno del 1547 il L. era nella Val di Magra, e fino all'ottobre 1548, in seguito Enc. cattolica, VII, Roma 1951, p. 884; C. Lindner, La riforma del monastero di S. Chiara…, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Valentino - e la figlia Roasa (o Rogasia), clarissa nel monastero dei SS. Cosma e Damiano.
Il C. morì avvelenato G. Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926, ad Indicem; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 96 ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria di Novara, nella diocesi di Messina, si 646, 687, 730, 738; M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema di potere, strategie familiari e ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...