• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [22]
Biografie [22]
Religioni [10]
Geografia [6]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [8]
Italia [6]
Archeologia [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Affluente di destra e principale dell'Adige, lungo 79,4 km., con una pendenza media generale di 31 m. al km. e un bacino idrografico di 1369,42 kmq. Nasce alle [...] e di 18,8‰ fino a Mostizzolo, ove termina la Val di Sole e comincia la Val di Non. Di qui, chiuso come i suoi affluenti di sinistra il Rabbiés (23, 1 km.), il Barnes (12,6 km.), il Pescara (15,3 km.), la Novella (22 km.), il Verdés, lo Strento e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VAL DI SOLE – MEZZOCORONA – VAL DI NON – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] connessi alle due necropoli di Alfedena e Opi-Val Fondillo, ma anche dai contatti commerciali e Schiavo di Nocciano, in Dalla valle del Fino alla valle del medio e dell’alto Pescara, Chieti 2003. C. Letta - M. Paoletti (edd.), Il centro italico-romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la versione italiana fu usata in Svizzera, nella Val Bregaglia (1835). All’«offensiva catechistica» lanciata dalla Dalla Restaurazione all’Unità d’Italia, Atti del VI Convegno di aggiornamento (Pescara 1982), Napoli 1985, pp. 13-78; qui pp. 23-24. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] esprimersi, come le campane suonate a distesa a Caserta e a Pescara il giorno e l’ora del bombardamento più feroce. In quasi Belluno, e il nuovo paese di Vajont all’imbocco della Val Cellina, in provincia di Pordenone. Le vicende fin qui riportate ... Leggi Tutto

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Unità, Atti del VI Convegno di aggiornamento (Pescara 1982), a cura dell’Associazione italiana dei -390. La lettera di Pio IX ai vescovi di Firenze, Arezzo, Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] all’accresciuto territorio di pertinenza (Marsala, Ragusa, Modica, Rieti, Pescara). Il ‘nuovo’ è significativo anche in tutte le valli e emergenti’ (il pettine abruzzese, il reticolo della Val di Magra, i telai insediativi della regione urbana ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] e ö, ancora presenti nel Trentino centrale, così per «cuore» in Val di Fiemme si ha cuer, ma a Predazzo e Mezzolombardo cör, a alloglotta albanofona a Villa Badessa, frazione di Rosciano (Pescara) che rientra tra le minoranze linguistiche storiche ( ... Leggi Tutto

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] entrati in conflitto questa volta con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e del Vasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536 lasciare Roma nell'estate 1558. Il 6 luglio, dalla Val d'Arno, si congratulava con Francesco Taverna, gran cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] in gran parte dal minuscolo villaggio abruzzese di Salle (Pescara). Sin dall’inizio la nuova Chiesa s’integrò , p. 4, cit. in G.V. Avondo, E. Peyronel, Cît Paris… in Val Chisone. L’emigrazione nel pinerolese tra ’800 e ’900, Cantalupa 2006,  p. 43. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Abruzzo, IV), Roma 1966; id., Santuari nel Sannio, Pescara 1966; E. T. Salmon, Samnium and Samnites, Cambridge -VII, 1983-84, pp. 71-95; I. Ramini, Il santuario di Mefite in Val d'Ansanto, Roma 1985; S. De Caro, Saggi nell'area del tempio di Apollo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali