(ted. Gsieser Tal) Comune della prov. di Bolzano (108,9 km2 con 2186 ab. nel 2008, detti Casiesiani o Gsieser), costituito dall’omonima valle laterale della ValPusteria. Sede del Comune è Durna in Selva, [...] a 1206 m s.l.m ...
Leggi Tutto
(ted. Niederdorf) Comune della prov. di Bolzano (17,8 km2 con 1438 ab. nel 2008, detti Villabassini) nella ValPusteria. Centro turistico estivo e invernale. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Linea Insubrica) esteso in senso longitudinale da Ivrea alla valle della Drava, passando per la Val Vigezzo, la Valtellina, la Val di Sole e la Pusteria, costituisce il brusco raccordo tettonico tra le precedenti unità strutturali alpine e il dominio ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] dell'Alto Adige con la valle superiore dell'Isarco e la Venosta fu inserita nella provincia della Rezia, mentre la valPusteria (e presumibilmente la valle di Fassa) fece parte del Norico. Sappiamo che con il tempo in qualche caso dovettero essere ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Stato maggiore. Fece le campagne [...] al comando della 4ª armata operante in Cadore, cui era affidata principalmente l'azione offensiva contro la grande arteria di ValPusteria, azione che non ebbe i risultati previsti. Nel settembre del 1915 il N. ebbe mansioni territoriali. Nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] eretto ad arciducato), Stiria, Carinzia, Carniola; Trieste (1382); contea di Gorizia (1500), con le dipendenze sull'Isonzo e in ValPusteria, e del Tirolo; terre sveve e renane, tra cui l'Alta Alsazia e la Brisgovia; il retaggio borgognone, Franca ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Como, segue la Valtellina, viene spostata a nord dalla linea trasversale delle Giudicarie e si continua nella "linea della ValPusteria e della Drava", fino in Iugoslavia. Lungo tale linea non mancano certo potenti masse di ofioliti, che dovrebbero ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] valli di Livinallongo e di Abbadia, e quelle di Landro, di Plätzwiese e di Sexten, che impedivano di scendere nella ValPusteria e recidere l'arteria ferroviaria, che univa il Trentino all'Austria. La zona era divisa in due grandi settori dalla valle ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] ); Marebbe (Enneberg); Merano (Meran); Monguelfo (Welsberg); Nova Levante (Welschnofen); Ortisei (St. Ulrich); Val Passiria (Passeiertal); ValPusteria (Pustertal); Renon (Ritten); Resia (Reschen); Valle Ridanna (Ridauntal); Rienza, fiume (Rienz); S ...
Leggi Tutto
TURES Comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano, con 2520 ab. (1921). Il centro capoluogo è un villaggio posto in una amena conca percorsa dal torrente Aurino a 865 m. s. m. (v. aurina, [...] valle). È stazione climatica estiva assai frequentata e conta 491 abitanti. Un tram elettrico congiunge Campo Tures con Brunico (ValPusteria). ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...