• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [8]
Storia [7]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia antica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Trasporti [1]

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a Frosinone, fece domanda per andare al fronte, dove partecipò ad azioni di guerra sul Col di Lana, sul Carso, in Val Sugana, sul Grappa. Alla fine del 1917 passò come volontario nei battaglioni di assalto; fu ferito e decorato con medaglia di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] degli invasori di aggirare la posizione, passando attraverso la Val Sugana, fu neutralizzato dal re d'Italia che ripiegò sulla . si precipitò, come l'altra volta, alle chiuse di Val d'Adige, ed Enrico ordinò ai suoi Carinziani, che evidentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

dodici

Enciclopedia on line

Geografia Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] . Le più note sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, quella che si affaccia alla Val Sugana in direzione di Borgo e quella con cui culminano le Vette Feltrine. Storia Nome di antiche magistrature locali italiane, di 12 persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VAL SUGANA – CADORE

Caldonazzo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago. Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] Adige, è dovuto a sbarramento di materiali alluvionali; lungo 4,2 km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m. Dal lago prese nome la famiglia feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO LAGO – VAL SUGANA – TRENTO

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Kövess, doveva, in un secondo tempo, scendere al piano fra Thiene e Bassano, per l'altipiano di Asiago e la Val Sugana. Un imponente nucleo di artiglierie fu riunito per lo sforzo offensivo, cui fu dato il nome pomposo di Straf-Expedition (spedizione ... Leggi Tutto

MEDICI del Vascello, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI del Vascello, Giacomo Mario Menghini Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] . Partecipò nell'ottobre al breve tentativo d'insurrezione in Val d'Intelvi, preparato dal Mazzini, quindi, riparato in del 1866 ebbe il comando della 15ª divisione che operò in Val Sugana con una serie di fazioni a Primolano, a Borgo, a Pergine ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – VAL D'INTELVI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI del Vascello, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ORTIGARA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTIGARA Amedeo Tosti . Monte nelle Prealpi Vicentine, 15 km. a N. di Asiago, che si innalza con due vette a 2105 e 2101 m. La battaglia dell'Ortigara. - Durante la guerra mondiale la controffensiva [...] grande unità costituita dal comando supremo dopo l'offensiva austriaca nel Trentino, con le truppe dell'altipiano d'Asiago e della Val Sugana. Partecipavano all'azione il XX Corpo d'Armata (gen. Montuori) a nord, e il XXII (gen. Negri di Lamporo); vi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI – VAL SUGANA – MAMBRETTI

PRIMOLANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMOLANO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Vittorio SOGNO Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal [...] d'Italia: il confine stabilito fra l'Italia e l'Austria attraversava la Val Brenta, poco a monte di Primolano; sulla strada di fondo valle il settore della Iª armata. L'avanzata italiana in Val Sugana allontanò, nei primi anni di guerra, la fronte di ... Leggi Tutto

NIUTTA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIUTTA, Ugo Felice Porro Medaglia d'oro, nato a Napoli il 10 dicembre 1889, morto il 3 luglio 1916 in combattimento aereo nel cielo di Borgo Val Sugana. La motivazione della ricompensa per la sua gloriosa [...] impresa è la seguente: Pilota di aeroplano, durante una ricognizione aerea nelle linee avversarie, incontrati due velivoli nemici li aggrediva ripetutamente, costringendone uno a precipitosa discesa. Attaccato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] , in accordo con Ludovico del Brandeburgo, recò aiuto a Sicco da Caldonazzo, che attaccava allora i castelli padovani in Val Sugana: insomma evitò di compromettersi. Nel 1358-59 fornì inoltre qualche aiuto a Bernabò Visconti impegnato nell'assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
valsuganòtto
valsuganotto valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante...
scheelite
scheelite 〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che si rinviene in filoni di origine pneumatolitica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali