• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Europa [17]
Italia [16]
Archeologia [16]
Biografie [15]
Storia [14]
Geografia [13]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [4]
Popoli antichi [3]

BARBOLANI, Asdrubale

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Asdrubale Roberto Cantagalli Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] senza riconoscer loro alcun diritto di giurisdizione sulla contea. La madre discendeva da un dipendente della contea di Montauto in Val Tiberina, dove viveva ancora, malata e vecchia, nel 1604. Frequentò lo Studio di Siena (di cui era governatore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBOLANI, Asdrubale (2)
Mostra Tutti

Verna

Enciclopedia on line

Verna Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1283 m), posta lungo la diramazione dell’Alpe di Catenaia che divide il Casentino dalla Val Tiberina. Nel 1213 il conte Orlando dei Cattani (o Gaetani) proprietario [...] della montagna, allora deserta, ne fece dono a s. Francesco d’Assisi, che vi andò con alcuni compagni, e che in una grotta ricevette le stimmate il 17 settembre 1214. Nel decennio seguente, il santo visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALPE DI CATENAIA – VAL TIBERINA – CASENTINO – ASSISI

Alpe di Catenaia

Enciclopedia on line

Catena trasversale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che unisce la cresta appenninica con i monti aretini. Ha direzione meridionale e divide il Casentino (alto Valdarno) dalla Val Tiberina. Culmina nel Monte [...] Castello (1415 m), e termina a N sotto il Monte della Verna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONTE DELLA VERNA – VAL TIBERINA – CASENTINO – VALDARNO

Bocca Serriola

Enciclopedia on line

Passo dell’Appennino centro-settentrionale (730 m), tra la Val Tiberina e l’alta valle del Metauro. Segna il limite fra la sezione appenninica tosco-emiliana e quella umbro-marchigiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TIBERINA

Bocca Trabaria

Enciclopedia on line

Passo dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1044 m), tra la Val Tiberina e quella del fiume Metauro. Percorso dalla strada che unisce Sansepolcro a Urbino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VAL TIBERINA – SANSEPOLCRO – METAURO – URBINO

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] da alcuni come un lago pliocenico o postpliocenico analogo a quelli che coprivano altri bacini intermontani dell'Italia centrale (Val Tiberina, Valle Umbra, bacino di Gubbio, ecc.), e sopravvissuto ad essi. Sembra, invece, che la sua origine sia più ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

VERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Luigi GIAMBENE A. Jahn RUSCONI Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] lungo la diramazione dell'Alpe di Catenaia, che divide il Casentino (valle dell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di antica sebbene incerta origine, e figura già in documenti del sec. X ... Leggi Tutto

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Alberto Baldini Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] 'armata (Firenze) e con esso prese parte alla spedizione nell'Umbria e nelle Marche. Destinato a operare lungo la Val Tiberina, dopo occupata Perugia, volse verso Ancona, dove si riunì al corpo del Cialdini per coadiuvarlo nelle operazioni di assedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO degli Ubertini

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO degli Ubertini Giovanni Battista Picotti Di potente casata ghibellina di Arezzo, vescovo dal giugno 1248, rivolse la sua energia di guerriero e di politico senza scrupoli alla creazione di [...] a Campaldino (11 novembre 1289). Fra tante lotte, contribuì largamente all'estendersi del dominio aretino in val d'Arno e in val Tiberina, provvide agl'interessi della sua chiesa, beneficò monasteri e ospedali, decretò la fondazione della nuova ... Leggi Tutto

QUARTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTINA Mario Pelaez . Ogni strofe tetrastica, ossia di quattro versi di qualsiasi misura, si può chiamare quartina e se ne hanno esempî nella poesia ritmica latina medievale e nella volgare romanza, [...] - ABBA BCCB CDDC - ma senza verso di chiusura) specialmente nella poesia moderna dai romantici in poi fino al Carducci, che pose le rime tronche nei versi pari (Agli amici della Val Tiberina; Davanti S. Guido) e al Pascoli (Solitudine, in Myricae). ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – RIMA BACIATA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali