• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [40]
Arti visive [13]
Storia [13]
Geografia [11]
Italia [11]
Europa [9]
Economia [8]
Geologia [6]
Ingegneria [4]
Popoli antichi [3]

GUSSAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSSAGO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della Lombardia, in provincia di Brescia, situato a 180 m. s. m., ai piedi delle colline che separano il Lago d'Iseo dalla Val Trompia. Il suo comune contava [...] 5982 ab. nel 1921 (di cui 998 nel capoluogo) e 6432 nel 1931, su una superficie di 24,65 kmq. È servito da una tramvia che lo unisce a Brescia (km. 9,5) e da servizî automobilistici per Brescia e per Iseo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSAGO (1)
Mostra Tutti

fluorite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza. In cristalli [...] ( spato fluoro) è comune in Italia nei giacimenti metalliferi del Sarrabus (Sardegna), in Valsugana, Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono dalla Sassonia e soprattutto dall’Inghilterra (Cumberland, Durham, Derbyshire). La f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ACIDO FLUORIDRICO – VAL SARENTINA – FLUORESCENZA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti

Chinèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli bresciani (Del Chino, fino alla prima metà del sec. 16º) che operò, secondo dati documentabili, dal sec. 16º all'inizio del sec. 19º fornendo armi a Milano e a Venezia. Il primo esponente [...] 1542 è chiamato da Cosimo I per impiantare una fucina di canne a Firenze. Nel sec. 17º i Ch. possedevano a Gardone Val Trompia alcuni dei "fuochi grossi" in cui veniva fuso il ferro per la produzione di canne. Paolo, attivo dal 1605, è l'inventore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GARDONE VAL TROMPIA – PARTENONE – COSIMO I – FIRENZE

Glisènti

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli bresciani proveniente dal Trentino, attivi dal 16º sec. La fabbrica d'armi, da azienda familiare, divenne poi la società metallurgica G. e con tale nome operò fino al 1910, quando [...] Tempini. Ebbe officine prima nella conca di Creto, quindi a Sarezzo, poi (1859) si trasferì definitivamente a Carcina Val Trompia. Fornì al governo francese 30.000 fucili Chassepot, arma che fu trasformata nel tipo Chassepot-Glisenti. Nel 1905 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL TROMPIA – SAREZZO – TEMPINI

Mella

Enciclopedia on line

Fiume della Lombardia (96 km), affluente di sinistra dell’Oglio. Nasce sotto il Passo del Maniva, a 1600 m, percorre la Val Trompia e presso Brescia entra in pianura per confluire nell’Oglio, vicino a [...] Ostiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TROMPIA – LOMBARDIA – OSTIANO – BRESCIA – OGLIO

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] circa 27.000 addetti), del Cremasco o del Lecchese (30.000 addetti), e ancora di Como (18.000 addetti), della Val Trompia e della Val Brembana (Amatori, Colli 1999, p. 324). Ma la Lombardia è anche la regione della grande impresa, come il suo vicino ... Leggi Tutto

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] tormentato periodo della sistemazione istituzionale conseguente alla crisi del 1929. Grazie alle referenze di un sacerdote originario della Val Trompia, amico dei Montini, la famiglia del futuro papa Paolo VI alla quale i Carli erano legati da antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] progetto di sfruttare il minerale dell'Elba e della val Trompia e i progettati impianti siderurgici di Civitavecchia. Quando erano già iniziate nelle miniere umbre di lignite, in val Trompia, e a Civitavecchia, ove il B. aveva fatto acquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] e del Mella. Sembra infatti possibile riconoscere entrambe le loro mani negli affreschi del piccolo eremo di S. Onofrio a Bovezzo nella Val Trompia (Frangi, 1990, p. 253). Il ciclo si compone di sei scene con le Storie di s. Onofrio divise su due ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Barbiano Pietro Pirri Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] erano richiamate in Lombardia per fronteggiare l'esercito del re dei Romani, Roberto di Baviera, che da Trento, per la Val Trompia, calava su Brescia. Il 24 Ott. 1401 l'esercito tedesco subiva per merito dei condottieri italiani una grave rotta, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI DURAZZO – GIOVANNI DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
servino
servino s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
lażżarina
lazzarina lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali