• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [40]
Arti visive [13]
Storia [13]
Geografia [11]
Italia [11]
Europa [9]
Economia [8]
Geologia [6]
Ingegneria [4]
Popoli antichi [3]

SIDERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron) Federico Millosevich Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] del Trias inferiore (servino) delle Prealpi Lombarde. Le miniere di siderite manganesifera della Val Seriana, di Val di Scalve, di Val Trompia e di Val Camonica, che da tempi remoti hanno prodotto pregiate ghise manganesifere di affinazione a carbone ... Leggi Tutto

MORETTI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTI, Silvio Mario MENGHINI Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] 1797 fu ordinato sacerdote. Andato come coadiutore a Costino, in Val Trompia, fu di quelli che nel contado bresciano tentarono di opporsi alle innovazioni democratiche divulgate con l'occupazione francese, ma in uno scontro, al quale partecipò, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti

STENI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENI Pietro Baroccelli . Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, [...] . Non sembra che gli Steni abbiano preso le armi contro Augusto, al contrario dei finitimi Trumplini (Val Trompia) e Camunni (Val Camonica) durante le grandi guerre alpine. Mancano notizie sulle condizioni giuridiche degli Steni durante l'ultimo ... Leggi Tutto

TRUMPILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUMPILINI (Trumpilini o Trumplini) Popolo alpino, che ha dato il nome alla Val Trompia. Fu sottomesso da Augusto e come tale è ricordato nel Tropaeum Alpium (v.). Plinio afferma che il popolo fu venduto [...] con i suoi campi; ma si tratta di notizia esagerata, se una coorte più tardi prendeva il nome da quella gente. Il territorio fu attribuito a Brixia (Brescia) ... Leggi Tutto
TAGS: VAL TROMPIA – AUGUSTO – COORTE – PLINIO

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , erano le categorie dei "possidenti", non certo quelle dei contadini e dei popolari. Nel Salodiano, in val Sabbia, val Seriana, val Trompia, val Camonica, migliaia di valligiani e contadini armati si erano messi in disegno di bloccare Brescia ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] " (194) e la matrice di Verona ("Brixia Veronae mater amata meae", dice Catullo) (195). È situata allo sbocco in pianura della val Trompia, tra il corso del vicino Mella a occidente (196) e quello più lontano del Chiese a oriente (197). Forse è agli ... Leggi Tutto

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] indica un’apertura sorprendente, legata anche a radici territoriali nella Val Trompia, ma ciò che più colpisce in Lombardia è che ricerca che raccolse il racconto dei testimoni delle stragi nella Val di Chiana, in provincia di Arezzo (G. Contini, ... Leggi Tutto

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] 1985 e 1991). Per quanto riguarda il dipartimento del Mella (Valli Trompia e Sabbia), Giovanni Battista Brocchi (1772-1826) è autore di due successive relazioni. In Val Trompia i forni attivi, anche se non marcianti tutti gli anni, sono quelli ... Leggi Tutto

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] con Cremona, si schierò sempre contro Milano e Brescia. Due documenti del 1195, conservati nell'Archivio comunale di Bovegno in Val Trompia e pubblicati dal Guerrini (Per la storia), citano, sembra per la prima volta, due membri della famiglia C. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] viscontea li ricacciò indietro, e i Milanesi riuscirono anche ad occupare le terre dei Lodrone. Furono gli ultimi successi milanesi: la Val Trompia se ne liberò con l'aiuto di Brescia, mentre il 2 nov. Sforza ed E. radunarono tutte le forze ad Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
servino
servino s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
lażżarina
lazzarina lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali