L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] diversi municipi: Feltria (Feltre), Verona, Brixia (Brescia), Tridentum (Trento). La ValVenosta, con le sue convalli, venne a far parte della Rezia, mentre la Val Pusteria e, probabilmente, la Val di Fassa furono assegnate al Norico. Il processo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] settentrionale fu invece subordinato all’ordinamento provinciale: la ValVenosta, con le sue convalli, rientrò tra il territorio della Rezia mentre la Val Pusteria e probabilmente la Val di Fassa furono assegnate al Norico.
La morfologia orografica ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] di T., così chiamati dal castello omonimo situato nelle vicinanze di Merano. I conti, che da principio avevano il governo della ValVenosta e di Bolzano (sec. 12°), seppero, poco alla volta, estendere il loro dominio a tutte le contee di qua e di ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...