Minerale raro allo stato puro, di colore nero ferro o bruno nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di ferro, manganese, niobio, (Fe, Mn)(Nb, Ta)2O6, rombico; quasi sempre in miscela isomorfa con [...] la tantalite. Si trova in bei cristalli nella criolite in Groenlandia e in rocce granitiche o pegmatitiche a Craveggia in ValVigezzo; si rinviene anche in Baviera, Norvegia ecc. ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1992. Occupa 14.598 ettari, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra la ValVigezzo, la Val d'Ossola e il Lago Maggiore. Si tratta di un'area alpina di rilevante interesse [...] naturalistico, ricca di boschi (soprattutto faggete) e fauna, ma anche di testimonianze di tradizionali attività silvo-pastorali ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] opera pittorica tendenzialmente databile di Spanzotti è un trittico o polittico di cui facevano parte due tavole, provenienti dalla ValVigezzo, già in collezione Contini Bonacossi e oggi alla Galleria Sabauda di Torino (Romano, 1975): la S. Caterina ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] ducato, come mostra l'antichità e la consistenza del suo patrimonio feudale: Arona, Vergante, Cannobio, Lesa, Vogogno, ValVigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino, Palestro, Cressa, Formigara ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Sciorilli e Walter Malgoni, con i quali fu pure legato da un rapporto di amicizia espresso nei soggiorni estivi condivisi in ValVigezzo. Con Sciorilli scrisse nel 1965 I tuoi occhi verdi, seconda a Un Disco per l’Estate (cantata da Franco Tozzi), e ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] nel 1940. Nell'immediato dopoguerra l'artista apparve in un documentario di E. Scopinich sulle antiche tradizioni artistiche della ValVigezzo. R. Calzini pubblicò nel 1949 una monografia con la quale contribuì a risvegliare l'interesse per il F., in ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] ligniti e resti faunistici e floristici (ligniti di Uznacli, Dürnten e Wetzikon in Svizzera, argille a filliti di Re in ValVigezzo, argille di Pianico, di Sellere, ecc.). Non è però certo a quale interglaciale vadano attribuiti, sebbene i più li ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] , compaiono nelle pegmatiti di Olgiasca sul Lago di Como, di Candoglia nell'Ossola, a Craveggia in ValVigezzo, a Camasco e Isolella in Val Sesia. Magnifici esemplari a Stickeen River nell'Alasca. pure frequente, e in granuli limpidi, nelle alluvioni ...
Leggi Tutto
METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation)
Giulio Bertoni
Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] in Italia. Profonde alterazioni della tonica, per influsso del plur. in -i, si verificano nei dialetti alpini e prealpini (ValVigezzo: kamp "campo", plur. kèmp; mataâ "fanciullo", plur. matèâ, ecc.; fjur "fiore", plur. fjir; kòrp "corpo", plur. kèrp ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] e il Madone (2550 m.), alla Pioda di Crana (2430 m.) e al Paver (2128 m.) oltre il quale è il solco glaciale della ValVigezzo che unisce la media Ossola direttamente al Verbano (Locarno).
Il Toce, lungo 83 km. e con un bacino idrografico di 1613 kmq ...
Leggi Tutto