ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] medicina e allievo interno dell’istituto diretto da Camillo Golgi.
Partiti, insieme all’amico Filippo De Filippi, da Craveggia, in valVigezzo, dove la famiglia Zoja era solita trascorrere le vacanze, la notte tra il 24 e il 25 settembre 1896, i due ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in valVigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] " ha nella storia del triennio rivoluzionario 1796-99 grande importanza, sia perché costituì il proemio dei moti della val d'Ossola del 1798 (che ne ricalcarono la formula militare-insurrezionale), sia soprattutto per il suo carattere squisitamente ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] La felicità nel Cristianesimo, ibid. 1885; Misteri umani, Torino 1885; Per essere amati, Genova 1885; Le mie vacanze in ValVigezzo, San Pier d'Arena 1887; Dell'educazione cristiana: pensieri e consigli, ibid. 1887; Povertà e ricchezza, ibid. 1892; I ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] , con una "confirmatio inpheudationum et privilegiorum" del 1º nov. 1536, vennero riconfermate tutte le terre feudali comprese fra la ValVigezzo e le diocesi di Novara e di Vercelli, che già i precedenti duchi di Milano avevano loro concesso. Al B ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] i forni docimastici), discendente da una famiglia di artigiani e mercanti originari della ValVigezzo.
Il B., forse alunno dell'Accademia di Brera, fattosi un nome come pittore su vetro, divenne l'arbitro in questo campo non soltanto a Milano. Nel ...
Leggi Tutto
Val Grande Nome comunemente usato per indicare l’alta Valsesia (➔).
Valle alpina ubicata tra l’Ossola e la Valle di Vigezzo, coperta da foreste per la cui protezione è stato istituito nel 1992 un parco [...] nazionale di circa 500 km ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] elevate, come la Valle Anzasca (o di Macugnaga), la Valle Antrona e la Valle di Vigezzo, prevale l’attività turistica, sia invernale sia estiva; nella Val Formazza è attiva la produzione di acque minerali (Crodo); da Domodossola al Lago di Mergozzo ...
Leggi Tutto
Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] (valli Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio e Formazza, Vigezzo). Centro principale è Domodossola. Per l’O. passa la linea Industria metallurgica ed estrattiva. Turismo.
Repubblica della Val d’O. Organizzazione politica autonoma sorta il 9 ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] istituita fin dal 1718 dal Carlo VI - l'immunità per la Val d'Ossola dal censimento catastale. Ancora nel 1743, quando Maria Teresa d 1751 nella controversia sorta tra i Comuni di Domodossola e Vigezzo per il pagamento dei dazi sul cuoio. Nel 1755 fu ...
Leggi Tutto