ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] cui l’attore da poco morto veniva ricordato solo quale feroce rastrellatore di partigiani e civili, dal Grappa alla Valcamonica; tutto il resto, come le sue tante maschere, veniva annullato nell’ostentazione di una memoria fissata per sempre sull ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] meteora luminosa (27 giugno 1822); Sull'azione elettromagnetica dei metalli (7ag. 1823); Analisi di un pezzo minerale spedito dalla Valcamonica (3 giugno 1824).
Bibl.: Necrologio, in Giorn. dell'I. R. Ist. lomb. e Biblioteca italiana, X (1845), pp ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in Liguria. Scavi e scoperte 1967-75, Genova 1976; E. Bernardini, La preistoria in Liguria, ivi 1977; E. Anati, Valcamonica. 10.000 anni di storia, Capo di Ponte (BS) 1980; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sauveterriani di Rouffignac (Dordogna), mentre è dubbia l'attribuzione al Mesolitico delle raffigurazioni di alce in Valcamonica. I cacciatori-raccoglitori mesolitici dell'Europa occidentale vivevano in fitte foreste miste a latifoglie, cacciando ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] erano venuti formandosi gruppi di poverissimi alloggi per gli immigrati stagionali, come i facchini di Valtellina e di Valcamonica (24).
Del resto, come si vedrà meglio più oltre, la Repubblica scelse di rifiutare il ricorso a provvedimenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ancora nel giugno, portandola innanzi (non compiutamente, però, ché l'ostacolano le piogge e la pessima viabilità), in Valcamonica, in Valtrompia, in parte della pianura, sino al novembre del 1583.
Una visita incompleta, dunque, epperò abbastanza ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Valsassina (d'argento ai due cantoni del capo di rosso), di Val Taleggio (d'argento a tre bande di rosso) e Valcamonica (d'azzurro al leone rampante di oro). Altri stemmi di terre sono quelli che furono in uso per distinguere le regioni del regno ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] 'arte che a Pavia trionfa nella facciata della Certosa, col mirabile giuoco dei marmi lunensi, di Candoglia, della Valcamonica; a Bergamo nel vibrato contrapposto di marmi bianchi, neri, rosati, della cappella Colleoni, dell'Amadeo.
Col finire del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a Brescia, provveditore a Lonato, provveditore a Orzi Nuovi, castellano a Pontevico, provveditore a Salò, castellano in Valcamonica.
Bergamo. Podestà a Bergamo, capitano a Bergamo, camerlengo a Bergamo, castellano a Bergamo, castellano della Cappella ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in Italia per la quarta volta. Evitò di percorrere la valle dell'Adige, presidiata dalla lega, e attraverso la Valcamonica raggiunse la Lombardia accampandosi a Roncaglia. Verso la metà di gennaio fu a Bologna; si diresse in Romagna devastandola ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).