Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] rimane però il più geniale dei canaletteschi, e mossero tanto lo Scott, quanto i due Moretti, Giuseppe e Faustino, della Valcamonica, Francesco Tironi, Giovanni Migliara, giù giù sino all'accademico Vincenzo Chilone e al Moja.
Non resta che far cenno ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] risorsa e nelle raffigurazioni rupestri appaiono uomini, piante, animali ma anche oggetti di uso quotidiano. In Valcamonica (Lombardia) fiorì una civiltà preistorica, quella dei Camuni, che produsse numerosi graffiti rupestri, segni incisi sulla ...
Leggi Tutto
UNESCO
Domenico Russo
Cultura e scienza contro la guerra
L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza [...] o un edificio) che vanno considerati intangibili. In Italia, per esempio, sono considerati Patrimonio dell’umanità l’arte rupestre in Valcamonica, il centro storico di Firenze, Venezia e la sua laguna, Piazza del Duomo a Pisa, i Sassi di Matera e ...
Leggi Tutto
ΒREΝO
F. Rossi
Cittadina in provincia di Brescia, situata su una sella, ai piedi di un'altura sulla riva sinistra del fiume Oglio. Come suggerisce l'etimo briù, brae («recinto di difesa»), l'insediamento [...] in La Val Camonica romana. Ricerche e studi, Brescia 1987, pp. 29-51; C. Saletti, La statua di Minerva da Breno (Valcamonica), in RdA, XII, 1988, pp. 42-53; F. Rossi, Breno (Brescia). Località Spineza. Santuario della prima età imperiale, in BA, 1990 ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] sorelle e della madre vedova di Teresa) sia in quello delle sedi (a Romano Lombardo nel 1833, a Breno in Valcamonica nel 1835, successivamente a Darfo, Clusone, Sant’Angelo Lodigiano, Lugano).
La morte di Benaglio, avvenuta il 17 gennaio 1836, privò ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] Buntsandstein (arenaria variegata) dei Tedeschi, e rappresentate fra le pietre da taglio dalla pietra simona di Darfo in Valcamonica; quelle grigio-azzurrognole di età cretacica di Sarnico e di Paratico (lago d'Iseo), quelle grigie mioceniche della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] pressioni di Francesco e Antonio Visconti, Giovanni Maria assegnò Bergamo e la Ghiara d’Adda a Mastino, Brescia (con la Valcamonica e la Riviera del Garda) a Giovanni Carlo, i castelli di Morengo e Martinengo a Estorre (Chronicon Bergomense, a cura ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] divisione col grado di tenente generale, assumendo la responsabilità della difesa del delicato settore Valtellina-Valcamonica; nell’aprile-maggio 1916 diresse brillantemente il consolidamento della linea italiana con operazioni offensive ad altissima ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] e Daniele Vettori, a cui il B. lo aveva raccomandato, ottenne un impiego, ma nell'agosto del 1410 morì in Valcamonica (Furietti, p. 100), lasciando i figli se non completamente a carico del fratello, come sembrerebbe dalle sue lamentele, certo ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] la vita a un commilitone, A. Zinis, ferito gravemente, per poi mettersi al sicuro attraverso i monti che separano la Valcamonica dalla Valtellina, mentre lo si era ritenuto morto. Per queste eroiche azioni fu decorato con la medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).