TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] su impieghi minori. Lo troviamo quindi provveditore di Comun (1483), visdomino del Fondaco dei tedeschi (1486) e castellano in Valcamonica (1487).
L’anno 1489 costituì un momento di svolta per il suo percorso politico. Il 3 aprile Trevisan era a ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Tommaso
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, I, Paris 1954, pp. 256 s.
G. da Valcamonica, Curiosi trattenimenti continenti raguagli sacri, e profani de’ popoli camuni, Venezia 1698 (rist. anast. Bologna 1965), pp. 409-416; F ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] cui si dedicavano i seguaci del Casolo.
Su costui si esprimevano, tuttavia, positivamente, nel 1655, i commissari inviati in Valcamonica dal governo di Brescia. La loro opinione era che il C., spinto da lodevoli intenzioni, avesse diffuso tra le ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] in provincia di Bergamo (catal., Bergamo), Cinisello Balsamo 2002, pp. 50-52; S. Marazzani - V. Gheroldi, C. P. in Valcamonica. Ambiente e tecniche, Breno 2005; M. Tanzi, Tre spunti per ‘Calisto de la Piaza’, in Prospettiva, 2005, nn. 119-120 ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] il rapporto di collaborazione con i Caniana e ne iniziò uno nuovo, con Carlo Girolamo Rusca, marmoraro e quadratore della Valcamonica, e alla morte dello zio Giambettino (1750), come dimostrano le carte d'archivio, si pose a capo della bottega ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Discussioni, legislature IX-XV, ad indices; G. Cadolini, Il quarto reggimento dei volontari ed il Corpo d’operazione in Valcamonica nella campagna del 1866, Firenze 1867; Corpo dei Volontari italiani (Garibaldi), Fatti d’armi di Valsabbia e Tirolo, s ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] un intervento statale a favore delle imprese artigiane di "canne d'arcobusi" di Gardone e di ferrarezza in Valcamonica, indispensabili per una proficua attività dei maestri armaroli di Brescia che, in piena crisi produttiva, minacciavano di "andare ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] Barro, poi denominato S. Maria di Monte Barro, in Brianza, dove dimorò assieme agli altri aderenti alla riforma (Mutinelli da Valcamonica, 1885, p. 17). Successivamente furono loro affidati anche i conventi di S. Giacomo di Castel di Lecco (1533 o ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] sua carica". Rientrato a Venezia, nel giugno 1619, il G. andò in Pregadi e il 19 apr. 1622 fu nominato provveditore in Valcamonica. Poste senza esito diverse candidature, tra il 1622 e il 1625, il 31 ott. 1625 fu eletto savio di Terraferma e nel ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] suo tempo dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello di Cimbergo nella Valcamonica, Bagolino nella Val Sabbia e altri beni confiscati ad alcuni ribelli. Nel 1451 il principe-vescovo di Trento, Georg Hack ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).