GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] Commissione permanente di industria.
Nell'arco di pochi anni il G. realizzò una rapida riallocazione delle attività verso la bassa Valcamonica (egli stesso si stabilì definitivamente a Lovere, sul lago d'Iseo) alla ricerca di mercati di sbocco e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] con sepolture in roccia o sottoroccia; il secondo nell'area di pianura con sepolture singole in fossa; il terzo in Valcamonica e Valtellina, documentato da massi, stele e statue-stele con raffigurazioni incise. A una prima fase dell'Eneolitico (white ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] autorità ed incline ad estenderla, il C. ritiene gli spetti quella d'"avogadore" negli "affari criminali" della Valcamonica; protesta vibrantemente qualora, da parte della Quarantia civil nova, s'infici la "giudicatura di prima instanza"; imperioso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del patrimonio mondiale culturale e naturale, ha dato forte rilievo a diversi settori dei beni italiani, dall'arte rupestre della Valcamonica all'Ultima Cena di Leonardo, dal centro storico di Pienza ai Sassi di Matera, e numerosi altri.
Strategie e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in Liguria. Scavi e scoperte 1967-75, Genova 1976; E. Bernardini, La preistoria in Liguria, ivi 1977; E. Anati, Valcamonica. 10.000 anni di storia, Capo di Ponte (BS) 1980; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).