ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] assisa ch’io vesto vi dica), dal Tannhäuser (O tu bell’astro incantator), dall’Otello (Credo in un dio crudel) e dalla Valchiria (l’addio di Wotan). In disco come in teatro, Rossi Morelli cantò sempre e solo in Italiano, secondo l’uso del tempo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] a ruoli principali, come quelli di: Marta e Pantalis nel Mefistofele di A. Boito (gennaio 1905); Fricka ne La valchiria di R. Wagner (gennaio 1905); mademoiselle Dangeville nell'Adriana Lecouvreur di F. Cilea (febbraio 1905); Teresa ne La cabrera ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] , al Costanzi di Roma, al Regio di Torino, interpretando fra l'altro opere wagneriane, quali il Tristano e Isotta e La Valchiria, e opere nuove, quali il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l'Ero e Leandro di Luigi ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Giacomo Puccini riveduta. Debuttò nel 1906 a Venezia con La dannazione di Faust di Hector Berlioz, nel 1907 a Palermo con La valchiria e a Londra con Carmen, nel 1908 a Parigi con un Rigoletto cantato da Enrico Caruso e Nellie Melba. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] , affascinato dai cantastorie. Fu il teatrino di burattini avuto in regalo e poi l’assistere a una replica della Valchiria a spalancargli a dieci anni la suggestione divorante per il palcoscenico, così come fu ancora lo schermo cinematografico con le ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] nell’epos all’idea del destino, alla sua esplorazione e interpretazione, e in particolare alla figura della valchiria, che preannuncia la morte al guerriero già segnato (La concezione del divenire, Milano 1931).
Contemporaneamente alle ricerche ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Wotan, il ballo creato da Manzotti e Marenco sulla scia delle opere wagneriane: Sieba, interpretata dalla L., è la valchiria, sicura di non innamorarsi di un essere umano, alla quale Wotan affida la spada. Nell'ottobre 1887 Cecchetti fu invitato ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] termine.
Negli anni scaligeri il M. fu anche campione wagneriano, dirigendo dapprima Tannhäuser (1892) e quindi La Valchiria (26 dic. 1893), in una esecuzione aspramente contrastata dalla critica. Da ricordare ancora la ripresa del Figliuol prodigo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Desdemona e il ruolo eponimo di Aida. A Wagner si accostò, oltre che con i citati Maestri Cantori, con la parte di Sieglinde nella Valchiria.
Nel 1903 a Milano registrò per la G&T cinque facciate con tre brani d'opera (Io son l’umile ancella, da ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] del Lohengrin, le ouvertures dell’Olandese volante e del Tannhäuser, il preludio del Parsifal e la Cavalcata delle valchirie da La Valchiria. Fra i sostenitori di queste iniziative vi furono B. Maglione e la moglie Teresa Oneto, di famiglia genovese ...
Leggi Tutto
valchiria
valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
cavalcata
s. f. [der. di cavalcare]. – 1. Il cavalcare, di una o più persone, per diporto o per altri scopi: ho fatto una lunga c. nei viali del parco. La c. delle Valchirie, nel 3° atto della Valchiria di R. Wagner. 2. ant. Compagnia di gente...